< Torna alla categoria

Storia dell’eugenetica (II parte)

Diario di bioetica31 Luglio 2020
Testo dell'audio

Dopo aver analizzato le origini dell’eugenetica e la sua parentesi più drammatica, in questa puntata ripercorriamo tre contesti culturali emblematici, in cui l’eugenetica è stata promossa e sviluppata: il modello anglosassone della prima metà del ‘900, l’utopia positivista italiana e la social-democrazia svedese. Lo scopo è quello di mostrare come questa mentalità possa sussistere anche in un contesto non totalitario e, dunque, anche oggi, in un contesto liberale.

Da Facebook