Attualità
In questa sezione potrai trovare interventi ed informazioni sul panorama italiano ed estero.

Jérôme Lejeune: Apostolo del Vangelo e della vita
Per alcuni è stato il medico che ha salvato loro la vita. Per la comunità scientifica internazionale è stato un ricercatore di prim’ordine. Un contemplativo, capace di ammirare incessantemente la bellezza del Creato. Medico dei corpi, egli vedeva in ciascuno dei suoi malati, talvolta pesantemente provato e deformato, il volto di Cristo sofferente.
Spot pro-choice: l’aborto come cura di sé, Rete furibonda
Stati Uniti: è stata forte l’indignazione in rete dopo la diffusione dello spot, realizzato da Afiya Center, organizzazione pro-choice di Dallas, spot secondo cui abortire per le donne di colore significherebbe prendersi «cura di sé» e della propria «famiglia».
Siamo in guerra e il nemico è la natura umana
Riflessioni sui meccanismi della Rivoluzione anticristiana e antiumana.
L’omosessualità è contro l’ordine naturale
Le ragioni per le quali l’omosessualità è contraria all’ordine naturale del creato.
Può porsi il caso di un Papa eretico?
Può porsi il caso di un Papa eretico? La domanda, tutt’altro che peregrina o accademica, è divenuta oggetto degli studi storico-giuridici del prof. Valerio Gigliotti, docente di Storia del Diritto Medioevale e Moderno presso l’Università di Torino. Ecco i risultati.
La famiglia in due semplici domande
Per capire l’importanza della famiglia basta chiedersi perché esista e quali ne siano le caratteristiche principali, individuandole nell’indissolubilità e nell’apertura alla vita. Ma un importante pilastro suo sta anche nell’educare secondo una coerente testimonianza e ponendo tutto sotto l’autorità e la legge di Dio.
Ed ora la scienza torna alla logica aristotelica
Oggi la scienza riparte da Aristotele: dopo averlo a lungo snobbato, sottovalutato, emarginato, lo recupera assieme all’impianto della sua logica. A dirlo, è il prof. don Alberto Strumia, docente incaricato di Filosofia della Scienza, della Natura e di Logica presso la Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Santa Sede: c’è davvero un cambio di paradigma?
Ma si può dire che l’attuale Pontificato rappresenti un elemento di frattura rispetto ai precedenti? Secondo lo studioso cileno José Antonio Ureta, sì. Gli abbiamo chiesto il perché.
Queste le “radici della crisi nella Chiesa”: che fare?
Lo scopo della Giornata di Studi sul tema “Radici della crisi nella Chiesa”, svoltasi lo scorso 23 giugno a Roma, è stato quello di capire dove oggi vada la Barca di Pietro, risalendo alle origini degli errori, per tornare, con l’aiuto di Dio, alla Verità cattolica.