Tesori d'Italia
In questa sezione vi parleremo delle radici cristiane dell’Italia, attraverso le città, i borghi, i monumenti e le immagini.

Il Pio Monte della Misericordia
Il Pio Monte della Misericordia viene fondato nel 1602 da sette nobili napoletani con lo … Leggi tutto “Il Pio Monte della Misericordia”
Il trasporto divino della Santa Casa
Tralasciando gli studi estemporanei ed inconsistenti, pregiudizialmente “chiusi” al soprannaturale, bisogna rilevare che dalle autorità … Leggi tutto “Il trasporto divino della Santa Casa”
La cappella di Santa Maria Salome
Secondo la tradizione, santa Salome raggiunse l’Italia, precisamente Veroli (Frosinone), in un anno imprecisato, insieme … Leggi tutto “La cappella di Santa Maria Salome”
Pret dabón
I “parmigiani del sasso” (che vuol dire quelli orgogliosamente titolari di radici della parmigianità) sono … Leggi tutto “Pret dabón”
Confraternite, abbazie e miracoli
Le radici cristiane del territorio di Veroli si confermano, lungo la Storia, grazie anche alla … Leggi tutto “Confraternite, abbazie e miracoli”
Veroli molto, molto tempo fa…
La presenza cristiana presso il territorio di Veroli, in provincia di Frosinone, è radicata sin … Leggi tutto “Veroli molto, molto tempo fa…”
Parma e l’opera
Il rapporto di Parma con il teatro cantato nasce molto presto. All’alba del Seicento, il … Leggi tutto “Parma e l’opera”
Santi e beati di Ivrea. Il miracolo del quadro
L’8 dicembre 1859, festa dell’Immacolata Concezione, i coniugi Pizio di Torino si fecero protestanti dietro … Leggi tutto “Santi e beati di Ivrea. Il miracolo del quadro”
L’arte cristiana a Ivrea
Il monumento religioso più insigne della diocesi è la cattedrale di Ivrea, per la quale … Leggi tutto “L’arte cristiana a Ivrea”