La devozione mariana nei canti popolari
L’orientamento pedagogico in alcuni canti mariani popolari tra Settecento e Ottocento. A cura del prof. Pier Luigi Guiducci.

Madonnina dai riccioli d’oro (Parte II)
Gli atti aggressivi verso immagini mariane costituiscono un fatto doloroso. Sono eventi che devono comunque … Leggi tutto “Madonnina dai riccioli d’oro (Parte II)”
Madonnina dai riccioli d’oro (Parte I)
La semplicità dei canti mariani popolari è un qualcosa che si percepisce immediatamente. In questo … Leggi tutto “Madonnina dai riccioli d’oro (Parte I)”
Madonna degli alpini (Parte II)
Nell’affrontare le difficoltà della vita l’alpinista chiede aiuto a Maria e La invita ad essere … Leggi tutto “Madonna degli alpini (Parte II)”
Madonna degli alpini (Parte I)
Anche i canti mariani ideati in montagna aiutano ad ascendere verso il Cielo e ad … Leggi tutto “Madonna degli alpini (Parte I)”
Odo suonar
Diversi autori hanno scritto dei canti mariani per invitare i fedeli a rivolgere un saluto … Leggi tutto “Odo suonar”
Ave Maria di Fatima
La pace è un dono di Dio. L’umanità può riceverla se si converte al Signore.
Dell’aurora tu sorgi più bella
I due autori aiutano il fedele a contemplare Maria anche attraverso il testo biblico.
Nome dolcissimo
In questo canto gli autori desiderano esprimere l’incontro tra cielo e terra intorno alla Persona … Leggi tutto “Nome dolcissimo”
Lieta armonia
Don Casimiri tradusse dal latino il Magnificat in forma popolare.