Spiritualità: Introduzione

In questa sezione considereremo come vivere la Fede in modo tale da raggiungere la sua meta, che è il Paradiso. La vita della Fede, la vita della Grazia, la vita sovrannaturale e la vita cristiana sono una partecipazione della vita stessa di Dio. Ogni vita creata tende alla propria perfezione, che in questo caso è la santità.
La santità come virtù è la perfezione della Carità, dell’ amore sovrannaturale per Dio nello stato di Grazia, osservando i Comandamenti e ricorrendo ai Sacramenti; seguendo gli insegnamenti della Chiesa e l’insegnamento e l’esempio di Nostro Signore Gesù Cristo e dei santi. Da raccomandare in questo cammino è un direttore spirituale, ma, se introvabile, si può far riferimento agli scritti di un maestro della vita spirituale come sant’Alfonso Maria de’ Liguori. Come la Fede è stata annacquata e distorta, così lo è stata anche la spiritualità: lo spirito del Mondo è entrato nell’insegnamento e nella pratica della Fede, per renderli lassisti e fiacchi tutti e due.
La spiritualità come pratica è più o meno sconosciuta; come termine, la si intende invece di qualsiasi pratica spirituale, sia cattolica che acattolica. In questo contesto proponiamo delle tematiche centrali della spiritualità per aiutare il lettore a praticare la Fede meglio, allo scopo di perfezionarsi e così di progredire verso il Paradiso.