< Torna alla categoria

Santificare il momento presente

Recensioni librarie13 Luglio 2021
Testo dell'audio

Pierre Feige
Edizioni Fiducia, Roma 2021, p. 166, € 12

È lo stesso autore, il canonico Pierre Feige, a spiegare bene, in modo quasi programmatico, il senso della sua opera Santificare il momento presente: quello di mettere in guardia contro il pericolo temibile per le anime di perder tempo o attardarsi nel cammino che conduce al Cielo: «Il meglio di tutto non è forse ciò che Dio vuole da noi al presente e tutto il resto non dobbiamo riguardarlo con indifferenza?». E prosegue: «Possa [questo lavoro], malgrado le sue numerose imperfezioni, aiutare coloro che lo leggeranno e lo mediteranno, a comprendere che c’è nel momento presente, a misura che si offre a noi, un tesoro inestimabile. Possa questo lavoro mostrare efficacemente che la grazia, la santità, Dio sono là e non altrove, che là è posta un’eternità di felicità, una quantità infinita di gloria, un aumento più o meno considerevole del nostro patrimonio celeste; che di conseguenza la nostra continua preoccupazione, la nostra unica ambizione, il nostro dovere incessante dev’essere quello di santificare questo momento presente». La santificazione del momento presente, pur nella sua «semplicità», è «della massima importanza» e contiene «una saggezza» ed un’«efficacia incomparabili».

Il canonico Feige (1857-1947), Superiore dei missionari diocesani di Meaux, in Francia, e direttore generale della Société des filles de Saint François de Sales, fu uno zelante sacerdote, autore di numerose opere, che si ispirano a quel filone spirituale savoiardo, che da san Francesco di Sales conduce sino ai padri Joseph Tissot e François de Sales Pollien. Riproporre oggi, grazie alle Edizioni Fiducia, questa sua preziosa opera rappresenta senza dubbio un grande aiuto per la vita spirituale di molti.

Da Facebook