< Torna alla categoria

Rivoluzione e Contro-rivoluzione

Recensioni librarie04 Settembre 2019
Testo dell'audio

“Rivoluzione e Contro-Rivoluzione” è l’esposizione del pensiero cattolico contro-rivoluzionario del secolo XX. L’opera ruota attorno a un giudizio storico: è esistita una civiltà cristiana, animata dalla Chiesa Cattolica, frutto dell’inculturazione della fede in Occidente. Di tale Cristianità è in via di realizzazione il processo di distruzione, la Rivoluzione, una dinamica storica in quattro fasi: la prima religiosa, la rivoluzione protestante, preceduta e accompagnata da una rivoluzione culturale, rappresentata dall’umanesimo e dal Rinascimento; la seconda politica, la rivoluzione Francese; la terza sociale, la rivoluzione comunista; e, infine, la quarta, la rivoluzione Culturale, iniziata con il Sessantotto. Alla descrizione essenziale del processo rivoluzionario l’autore, Plinio Correa de Oliveira, fa seguire l’esposizione di quello contro-rivoluzionario, capace di opporvisi e inteso a una radicale inversione di rotta.

L’opera principale di Plinio Corrêa de Oliveira (1908-1995), uomo politico e operatore culturale brasiliano, figura eminente della scuola di pensiero e d’azione contro-rivoluzionaria cattolica nel secolo XX, Rivoluzione e Contro-Rivoluzione (Sugarco, Milano 2009, pp. 496, € 25,00), è stata riproposta, a cinquant’anni dalla pubblicazione, in un’edizione ricca di nuovi testi, nonché con materiali “fabbrica” del testo e documenti integrativi.

La nuova pubblicazione contiene l’opera originaria, in due parti – appunto La Rivoluzione e La Contro-Rivoluzione – del 1959; la Parte III, del 1976, un aggiornamento elaborato in risposta a una richiesta di Alleanza Cattolica in vista della terza edizione italiana; alcuni brevi comentários alla Parte III, pure di aggiornamento, del 1992, e una post-fazione. L’opera contiene anche interventi precedenti al 1959, utili a illustrare il testo stesso e a fornire l’interpretatio autentica dell’Autore.

Altri scritti raccolti nella stessa sezione sono relativi alla Parte II e al contributo che il grande cattolico brasiliano ha dato al pensiero contro-rivoluzionario del secolo XX. Fra questi, Note sul concetto di Cristianità. Carattere spirituale e sacrale della società temporale e sua “ministerialità”, un inedito redatto dopo il 1953 e pubblicato per la prima volta nel 1998, in italiano, e Considerazioni sulla cultura cattolica, del 1954, che illustrano la tesi centrale delle pars construens dell’opera secondo cui «l’ideale della Contro-Rivoluzione consiste, dunque, nel restaurare e nel promuovere la cultura e la civiltà cattolica» (p. 74).

Seguono quindi le Introduzioni dello stesso Autore alle diverse edizioni straniere, utili per cogliere la sua articolata sensibilità spirituale e geopolitica; l’Autoritratto filosofico e il Testamento, raccolti in un’appendice; le Presentazioni all’opera e infine un’appendice intitolata Accoglienze, che riunisce sei recensioni, pubbliche o private.

Il dottor Plinio descrive il processo di decadenza – denominato Rivoluzione – di quella civiltà cristiana occidentale che è fiorita nei secoli dell’Alto Medioevo, animata dalla Chiesa Cattolica e frutto dell’inculturazione della fede prima nell’Europa Occidentale, poi nella Magna Europa, cioè la realtà umana e culturale nata dall’espansione degli europei nel mondo.

Ma il principale elemento di novità dell’opera, rispetto al pensiero contro-rivoluzionario precedente, è l’attenzione agli ambienti, all’arte e al costume sulla formazione delle idee. Poiché dietro i fatti vi sono le idee e dietro le idee vi sono quelle che il pensatore brasiliano chiama “tendenze”, rappresentate principalmente dall’orgoglio e dalla sensualità, il processo di riconquista e di affermazione della verità cattolica non può partire solo dalla politica, ma anche da una riforma dei gusti, dell’educazione, degli ambienti e della cultura.

******

Questo testo di Francesco Pappalardo è stato tratto dal periodico Radici Cristiane. È possibile acquistare la rivista anche on line o sottoscrivere un abbonamento, cliccando www.radicicristiane.it

Da Facebook