Radici Cristiane: a ottobre Dossier su Lepanto 450 anni dopo

Sul numero di ottobre della rivista Radici Cristiane, il Direttore, Prof. Roberto de Mattei, nell’Editoriale, evidenzia come la «vergognosa fuga da Kabul» abbia sancito, vent’anni dopo l’attentato dell’11 settembre 2001, «la sconfitta militare, ma soprattutto morale dell’Occidente. Solo uno straordinario aiuto divino può capovolgere le sorti di un conflitto planetario, il cui esito è altrimenti segnato. Per questo è l’ora della lotta e dell’immensa fiducia».
James R. Bascom, nella sezione Attualità, prende spunto dal caso della Comunione negata al senatore democratico Joe Cervantes del New Mexico, promotore di leggi filoabortiste, per parlare della “guerra civile” scoppiata negli Stati Uniti e destinata ad estendersi anche oltre i confini americani: a scontrarsi, sono da una parte un’anti-Chiesa nella sinistra cattolica radicata nel socialismo, nel modernismo e nell’eresia; dall’altra, la Chiesa Una, Santa, Cattolica ed Apostolica radicata nell’ortodossia e nel Magistero tradizionale, che comprende milioni di fedeli, cuore e anima anche dei movimenti pro-vita e pro-famiglia. Una battaglia epocale…
Un’intervista al prof. Tommaso Scandroglio, esperto di filosofia morale, etica e bioetica, permette di mettere a fuoco quanto avvenuto, nel silenzio generale, con una “Risoluzione” del Parlamento europeo, censurabile sul piano morale e criticabile sul versante giuridico, risoluzione con cui si è approvato il cosiddetto Rapporto Matić, che di fatto ha codificato per la prima volta l’aborto volontario come un «diritto umano» ed anzi un «diritto fondamentale della donna», intervenendo, con ingiustificata ingerenza, in materie, che in realtà sono di competenza dei singoli Stati.
Riccardo Pedrizzi, con l’articolo Multinazionali, mordi e fuggi, lancia l’allarme: oltre mille lavoratori sono stati gettati con le loro famiglie sulla strada dalle multinazionali, gruppi esteri decisi ad abbandonare l’Italia e a delocalizzare prevalentemente in Paesi in via di sviluppo a caccia di mercati più vantaggiosi e più redditizi. Una politica anti-etica, anti-morale, anti-umana e contraria al vero sviluppo. Per questo i cattolici devono essere protagonisti di una sfida, che fronteggi il potere senza volto della finanza speculativa e dia possibilità concrete a imprenditori, professionisti, giovani disoccupati e lavoratori.
Il Dossier si occupa di Lepanto, 450 anni dopo il trionfo militare, ma anzi tutto religioso e politico, della flotta cristiana su quella islamica turca. L’Occidente sarebbe ancora in grado di fare altrettanto? La Repubblica di San Marco, Stato fra i più esposti alle scorrerie turche, aderì immediatamente all’appello di papa Pio V e partecipò alla Lega Santa con 215 unità navali sulle 329 complessive. Anche i vascelli toscani, a Lepanto, non mancarono e costituirono la flotta pontificia, di cui il duca di Firenze, Cosimo I, pagò direttamente una buona metà. Ma, per mantenere gli equilibri diplomatici con gli spagnoli, che non riconoscevano al Medici il titolo di Granduca di Toscana, papa Pio V gli chiese di non partecipare ufficialmente alla firma del trattato relativo alla partecipazione toscana alla Lega Santa. Il Sultano ebbe ad esclamare: «Temo più le preghiere del Papa che tutte le milizie dell’imperatore». Il mondo cristiano, a Lepanto, non avrebbe dovuto vincere, analizzando semplicemente le forze in campo. Eppure il trionfo giunse, perché allo scontro partecipò gente ancora capace di affidarsi a Dio.
Nella sezione Religione viene proposto il testo integrale della predica tenuta dal card. Raymond Leo Burke in occasione dell’Adorazione Eucaristica per la Vita, svoltasi lo scorso 21 maggio presso la chiesa di San Giovanni dei Fiorentini, alla vigilia della X edizione della Marcia per la Vita di Roma.
In Storia ampio spazio viene dedicato a Dante attraverso interviste a Marcello Veneziani, al prof. Luciano Pranzetti ed un’analisi del rapporto fede e chiesa nel Divin Poeta. Tesori d’Italia si occupa di Ivrea e del Canavese cristiano. Arte e Letture propone un’analisi del quadro di Tiziano Vecellio «Cristo della moneta».
Chiudono il numero le consuete rubriche, le News, L’arte racconta, le Letture consigliate, I lettori ci scrivono e l’Agenda. Per informazioni e abbonamenti, consultare il sito: www.radicicristiane.it