< Torna alla categoria

Quali sono le difficoltà dei musulmani per il ramadan?

SVelata01 Maggio 2020
Testo dell'audio

La Georgetown University è la più antica università cattolica degli Stati Uniti d’America e uno dei più prestigiosi atenei del paese. Fondata dal padre gesuita John Carroll nel 1789, non s’è persa d’animo durante la quarantena statunitense e ha pensato bene di proporre una conferenza in streaming per discutere le conseguenze che il nuovo Coronavirus ha provocato nel mondo delle religioni. Però non si sono preoccupati di determinare quanto sia pesante il digiuno eucaristico per i cattolici o di tutte le limitazioni imposte a ebrei e ortodossi in tutto il mondo. Soltanto di denunciare la sofferenza dei musulmani per un ramadan vissuto in quarantena.

Ma cos’è il mese sacro per gli islamici, che cosa celebrano e a quali difficoltà stanno andando incontro?

Non è il tentativo di fare una classifica delle religioni. Semplicemente quello che per i cattolici è la Pasqua e cosa significa la quaresima, non hanno lo stesso valore del ramadan per il significato intrinseco che hanno. A prescindere da quello in cui si crede.

Da Facebook