Purgatorio superiore

Il giorno di tutti i Santi una giovane di rara pietà e modestia vide comparirsi dinanzi l’anima d’una dama di sua conoscenza, morta poco tempo prima, la quale le fece conoscere com’ella soffrisse bensì la sola pena della privazione di Dio, ma che questa privazione era per lei così intensa, che le procurava un tormento intollerabile. In tale stato le si fece vedere più volte e quasi sempre in chiesa, poiché non potendo contemplar Dio faccia a faccia nel cielo, cercava di trovar compenso contemplandolo almeno sotto le specie eucaristiche. Sarebbe impossibile riferire a parole con che slancio di adorazione e con che umile rispetto rimanesse quell’anima davanti alla sacra Ostia.
Quando assisteva al divin Sacrificio, nel momento dell’elevazione il suo volto si illuminava in tal modo, che si sarebbe detta un serafino; del che stupita la giovinetta, dichiarava di non aver mai visto spettacolo più bello. Ogni volta che questa si comunicava, l’anima della matrona l’accompagnava alla sacra mensa e rimaneva poi accanto a lei per tutto il tempo del ringraziamento, quasi volesse partecipare alla sua felicità e godere anch’essa della presenza di Gesù. Le compariva ordinariamente vestita di bianco e con un lungo rosario in mano, in segno della sua divozione verso la Regina del cielo.
Un giorno la pia fanciulla insieme con altre compagne, dopo aver decorato piamente l’altare della Vergine, s’inginocchiò con loro e propose che baciando i piedi della statua, tutte l’abbracciassero due volte, una per loro stesse, l’altra per la defunta amica. Il che fatto, ecco venir questa tutta ilare e festosa à ringraziarla con indicibile affetto: che anzi in quel giorno le confidò come avendo una volta fatto voto di far celebrare tre Messe all’altare della SS. Vergine e non avendo poi potuto adempierlo, questo debito sacro non soddisfatto aumentava la sua pena, e poiché la pregò di adempierlo in vece sua, – cosa che la fanciulla fece subito – le apparve di nuovo tutta giuliva per ringraziarla, e in ricompensa della sua carità la consigliò a non far voti giammai, senza essere decisa a compierli all’istante, poiché la giustizia di Dio su questo punto è inesorabile. –
L’esortava poi sempre ad una tenera divozione verso la Vergine, e specialmente al ricordo dei dolori da lei sofferti sul Calvario, e le inculcava di salutarne l’effigie colle tre invocazioni delle Litanie, Mater admirabilis, Consolatrix Afflictorum, Regina Sanctorum omnium; e diceva che più vivo è il nostro amore in vita verso questa buona Madre, e più efficace sarà la sua assistenza nel finale giudizio. – La consigliava pure ad una gran carità e compassione verso le povere anime del Purgatorio, per le quali voleva che offrisse tutte le sue preghiere, penitenze e buone opere.
Un giorno in cui la pia giovinetta, docile a’ suoi consigli, recitava colle braccia aperte cinque Pater ed Ave pei defunti, quell’anima accorse a sostenerle le braccia già stanche e ad aiutarla nella sua preghiera. Un altro giorno mentre in chiesa le parlava, avendo inteso suonare il campanello dell’elevazione, corse tosto all’altare dove si celebrava il divin Sacrificio, e colla faccia a terra si pose ad adorare nostro Signore con profondo rispetto. Ogni volta che avesse pronunziato o inteso pronunziare i santi nomi di Gesù e di Maria, ella chinava il capo con angelico raccoglimento. – Passavano però in tal modo giorni e mesi, e malgrado i suoi ardenti desiderii e le preghiere dell’amica, quell’anima santa non veniva ammessa ancora alla contemplazione immediata di Dio.
Finalmente il tre dicembre, festa di S. Francesco Saverio, la giovinetta dovendo andare a comunicarsi nella chiesa dei Padri Gesuiti, invitò la defunta a seguirla e questa, fedele all’invito, l’accompagnò alla sacra mensa e rimase vicino a lei per tutto il tempo del ringraziamento che fu molto lungo, dopo del quale affettuosamente ringraziandola, le annunziò che la sua prova era finita. L’otto dicembre, festa dell’Immacolata Concezione, le riapparve un’altra volta, ma sfolgorante già di tal luce che l’amica non poteva fissare su di lei lo sguardo. Finalmente il 10 dicembre, mentre si celebrava la santa Messa, la vide, fra splendori assai più intensi e sublimi, avvicinarsi all’altare genuflettendo, e dopo averla ringraziata un’ultima volta delle preghiere da lei fatte, salire al cielo in compagnia del suo Angelo custode.
È dunque provata dalle rivelazioni dei Santi e dagli esempi riferiti l’esistenza di un Purgatorio superiore o, se vogliamo, di un luogo intermedio fra il Paradiso e il Purgatorio propriamente detto, dove le anime compiono la loro purificazione immuni da tormenti, ma accese dal desiderio di raggiungere Dio. Sembra inoltre confermato come le anime purganti passino dalle regioni inferiori alle superiori man mano che va compiendosi la loro purificazione. E’ celebre a questo proposito l’interessantissima apparizione avvenuta dal settembre al dicembre 1871 nel monastero delle Redentoriste a Malines nel Belgio. Il padre di una religiosa di quel convento, certa suor Maria Serafina, al secolo Angela Aubepin, essendo passato di questa vita, apparve per lo spazio di tre mesi consecutivi alla figlia per chiederle suffragi.
Durante il primo mese, le compariva tutto circondato di fiamme, gridando: – Pietà, figlia mia, abbi pietà di tuo padre! – Guarda, le disse un giorno, questa cisterna di fuoco in cui sono immerso! Siamo qui a soffrire in parecchie centinaia! Oh! se si conoscesse che cosa sia il Purgatorio, si farebbe di tutto per evitarlo e per soccorrere le povere anime che vi son racchiuse. – Spesso poi in mezzo alle fiamme da cui era ravvolto, gridava: – Ho sete, ho sete! – Dal 14 ottobre in poi il povero defunto, quantunque tormentato sempre da atroci patimenti, parve che non fosse più circondato da fiamme; senza dubbio egli era passato nella regione media del Purgatorio.
Durante questo periodo disse un giorno alla figlia che i teologi non esagerano affatto, insegnando che i tormenti patiti dai martiri sono inferiori a quelli delle anime del Purgatorio; e avendogli nella vigilia d’Ognissanti domandato la religiosa, dietro comando del confessore, su quale argomento sarebbe stato meglio che questi avesse predicato nel giorno della festa seguente, rispose: – Ahimè! gli uomini non sanno o non credono abbastanza che il fuoco del Purgatorio è simile a quello dell’Inferno; se potesse ogni mortale fare una visita sola in quel carcere, non si commetterebbe più un sol peccato veniale, tanto è punito rigorosamente! – Il giorno 30 novembre la religiosa intese che il padre con un doloroso sospiro pronunziava queste parole:
Mi pare un’eternità che son qui, la mia pena più grande in questo momento è una sete di Dio che mi divora e un desiderio irrefrenabile di possederlo; ed ogni volta che mi slancio verso di lui mi sento sempre respinto nell’abisso, poiché la mia pena non è ancora compiuta. – Dal che è da dedurre che fosse già passato nel Purgatorio superiore; tanto più che il 5 dicembre si manifestò tutto splendido attraverso un’aureola di tristezza. Dal 5 al 12 dicembre non apparve più, ma dal 12 al 15 si mostrò sempre più splendente.
Finalmente durante la Messa della mezzanotte e precisamente nell’intermezzo dell’elevazione, apparve il defunto per l’ultima volta, circondato di luce e di beatitudine, dicendo a sua figlia: – Il tempo dell’espiazione è compiuto, ed io vengo a ringraziare te e l’intera comunità delle preghiere e dei suffragi fatti per l’anima mia. Pregherò in cielo per tutte voi, e per te, mia cara figlia, impetrerò una sottomissione perfetta alla divina volontà e la grazia di entrare in cielo senza passare per le pene del Purgatorio. – Queste furono le sue ultime parole; la religiosa poté appena vedere il volto del padre suo, tanto era immerso nella divina luce.