< Torna alla categoria

Il male dell’ecumenismo falso

Catechesi26 Marzo 2018
Testo dell'audio

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

Abbiamo chiamato l’Ecumenismo (falso) un amore surrogato. Chi l’ha inventato se non il Demonio, l’Imitatore di Dio ed il Maestro di ogni inganno? E’ invenzione sua o piuttosto un uso nuovo di un’invenzione sua antica, che sono cioè le false religioni: perché creò le false, o non-cattoliche, religioni allo scopo di trascinare l’uomo via dal suo fine ultimo, che è il Cielo. A questo fine l’Exterminator badava attentamente a conservare in esse alcuni elementi del Vero e del Bene Oggettivi, per renderle più attraenti ed accettabili alle sue vittime.

Nell’epoca contemporanea, dunque, ha trovato un nuovo uso per gli stessi elementi, presentandoli con parole quali: ‘E’ importante ciò che abbiamo in comune, non ciò che ci separa’. Così ha potuto orchestrare la grande Sciarada ecumenica del sentimentalismo per la corrosione della Fede cattolica: religioni surrogate orientate verso un’evangelizzazione surrogata tramite un amore surrogato.

In quali mali consiste questa corrosione della Fede cattolica?

1) Il primo male dell’Ecumenismo lo abbiamo già menzionato, ossia che oscura la Fede. Essendo difatti un’iniziativa modernista tipica, l’Ecumenismo è per sua natura oscurantista. Se il Papa abbraccia il Dalai Lama, se prega con lui o con qualche altro capo di Religione; se un sacerdote cattolico recita le parole di consacrazione della santa Messa assieme ad un ministro protestante, sembra che abbiano qualche uguaglianza spirituale tra di loro, ma quale precisamente?

Ciò che l’Ecumenismo oscura in particolar modo è l’unicità di Fede e Religione cattolica, poichè mettendo Fede e Religione cattolica sul livello delle altre ‘Fedi’ o ‘Religioni’[32], oscura il fatto che sia l’unica vera Fede e Religione e l’unica che possa salvare l’uomo, contenendo in sé la pienezza delle dottrine e la pienezza dei Sacramenti necessari per la salvezza.

2) Il cattolico che in qualche gesto ecumenico cerchi solo ciò che si accomuna alle altre confessioni cristiane o ad altre religioni: chi cerca solo ciò che si unisce con queste, indebolisce la Fede (la propria ed eventualmente anche quella degli altri, che ne sono testimoni) in quegli articoli che lui tace.

Per esempio, chi cerca solo ciò che ci unisce ai Luterani, tace, e in seguito anche indebolisce, la Fede, tra l’altro, nella natura sacrificale della santa Messa, nei sette Sacramenti e nel culto alla Madonna; chi cerca ciò che unisce agli ebrei o ai musulmani, tace, e poi indebolisce, la Fede nel mistero della Santissima Trinità e nella divinità e la missione salvifica di Nostro Signore Gesù Cristo, che costituiscono proprio il nucleo essenziale della Fede.

3) Chi oscura ed indebolisce la Fede, diminuisce la possibilità stessa della salvezza (la propria o quella di coloro che sono testimoni del gesto).

4) L’Ecumenismo umilia la Chiesa, mettendo la Sposa Immacolata di Cristo sullo stesso livello delle invenzioni del Demonio.

5) Offende Nostro Signore Gesù Cristo in quanto Fondatore della Chiesa, mettendoLo sullo stesso livello dei fondatori delle altre ‘Religioni’ che Lo negano, rigettono o blasfemano.

6) In quanto l’ecumenista oscura e tace la Fede, in quanto umilia la Chiesa ed offende Nostro Signore Gesù Cristo, incorre il dispiacere del Signore Stesso Che dice: ‘Chi si vergognerà di me e delle mie parole davanti a questa generazione adultera e peccatrice, anche il Figlio dell’uomo si vergognerà di lui, quando verrà nella gloria del Padre suo con gli angeli santi’ (Lc. 9. 26).

7) Chi in questo processo di avvicinamento illegittimo verso altre religioni o confessioni addirittura nega anche un unico articolo di Fede, non solo indebolisce la sua Fede, ma pure diviene eretico e la perde completamente.

8) Chi nega la Fede intiera o il nucleo della Fede diviene apostata.

9) Sul livello globale, il Cattolicesimo in confronto con le altre confessioni sprofonda, mediante l’Ecumenismo, come possiamo ormai dolorosamente attestare, in una specie di vago umanesimo leggermente colorito dal cristianesimo

10) In confronto colle altre religioni, invece, il Cattolicesimo si scioglie in una religione naturalista chiusa alla Grazia. Questa religione può rivestire una di due forme:

a) un amalgama di tutte le religioni, che diviene una specie di vago umanesimo neppure colorito dal Cristianesimo;

b) un’amalgama delle religioni monoteiste.

Questa seconda forma di religione a sua volta può essere di due tipi: il primo, un vago deismo; il secondo, un monoteismo che tiene salvo ciò che le tre grandi religioni monoteiste hanno in comune teologicamente, cioè grosso modo l’Antico Testamento. In questo caso il Cattolicesimo e l’Islam si sciolgono effettivamente nel Giudaismo o, più precisamente, nella religione mondiale giudaico-massonica conosciuta come il‘Noachismo’. Era proprio questo il motivo dell’Incarnazione, della Vita, della Passione e della Morte in Croce tra spasimi atroci di dolore di Nostro Signore Gesù Cristo?

*

Il male dell’Ecumenismo è, dunque, in sintesi, che oscura, tace e indebolisce la Fede; diminuisce la possibilità della salvezza; umilia la Chiesa, offende e dispiace a Nostro Signore Gesù Cristo; tende verso l’eresia e l’apostasia; spinge il cattolicesimo nella direzione dell’ umanesimo, deismo e del Noachismo. Non ci deve dunque sorprendere che al periodo delle prime assemblee tra le varie confessioni non-cattoliche, la Chiesa dichiarò esplicitamente per la bocca del sommo pontefice Pio XI (Mortalium Animos, 1928, nella foto) che: ‘… è chiaro che la Sede Apostolica non può in nessun modo partecipare alle loro riunioni e che in nessun modo i cattolici possono aderire o prestare aiuto a sifatti tentativi; se ciò facessero, darebbero autorità a una falsa religione cristiana assai lontana dall’unica Chiesa di Cristo.’ Chiaramente il principio che qua riguarda i rapporti tra la Chiesa e le altre comfessioni riguarda, mutatis mutandis, anche i rapporti tra la Chiesa e le altre religioni.

__________________
32 Latitudiniarismo ed Indifferentismo.

Da Facebook