< Torna alla categoria

Le leggi naturali dell’ordine sociale. Sovranità, governanti e governati

Recensioni librarie06 Aprile 2021
Testo dell'audio

È la prima traduzione italiana di un saggio completo del visconte Louis-Gabriel-Ambroise de Bonald, proposto per quanti vogliano accostare il suo pensiero, senza dover obbligatoriamente passare attraverso la lettura delle altre sue monumentali opere.

In particolare, il saggio, curato da Oscar Sanguinetti con un invito alla lettura di Mauro Ronco, ripropone in forma sintetica le tesi di filosofia politica, espresse nel più ampio trattato dal titolo Théorie du pouvoir social, scritto nel 1796, pochi anni prima dell’esilio dall’autore, grande “padre” della scuola contro-rivoluzionaria.

De Bonald dice chiaramente che è Dio il regolatore dell’ordine sociale, retto secondo proporzione, armonia e similitudine in base a leggi adeguate alla natura umana. La società risulta, pertanto, essere un tutto organico che il politico ed, ancor più, il sovrano, legittimato da Dio, devono difendere e tutelare.

L’autore ribadisce la necessità di un’autorità temporale e la sua origine divina; inoltre, sviluppa in modo sistematico una critica del pensiero illuministico e della Rivoluzione francese giacobina, ribadendo come la politica possa servire la società solo obbedendo – e non tradendo – ad un ordine naturale, seguendo quindi la legge naturale, intesa in senso aristotelico-tomista.

Da Facebook