< Torna alla categoria

Le anime del Purgatorio non hanno elezione propria

Catechesi30 Marzo 2020
Testo dell'audio

«Le anime del Purgatorio non hanno elezione propria; esse possono volere e disvolere solo quello che Dio vuole o non vuole. Esse accettano di buon grado tutto ciò che Dio loro dà, e né i piaceri né le pene fanno loro esaminare come vengano e perché vengano» (Tratt. del Purgatorio, capi 13 e I4). Questa completa ed eroica rassegnazione alla volontà di Dio, la quale pena non esclude in esse una continua e perfetta contrizione per le offese fatte ad un Signore sì grande e buono, va unita per solito alla più profonda umiltà. Il P. Faber dice che sebbene molti Santi abbiano avuto in questo mondo più amore per Iddio che non molti Beati del cielo, il più gran santo della terra però non è mai arrivato al grado di umiltà delle anime del Purgatorio.

A Dole, nella Franca-Contea, nel 1629 un’anima del Purgatorio, apparsa ad un malato per 40 giorni continui, si pose al suo servizio, venendo due volte il giorno a visitarlo e prestandogli tutte quelle cure che il più fido domestico gli avrebbe potuto prodigare. Un giorno l’infermo commosso e riconoscente per tanta bontà le domanda chi ella fosse, che sì caritatevolmente lo assisteva. – Io sono, rispose quella, la tua defunta zia Leonarda Colin che morì 17 anni fa lasciandoti erede del suo patrimonio. Per misericordia di Dio e per grazia della SS. Vergine, verso la quale ebbi in vita una tenera divozione, mi trovo in luogo di salute. Il Signore mi ha ora permesso di venire presso di te a servirti per 40 giorni, dopo i quali io sarò liberata dalle mie pene se tu farai tre pellegrinaggi a tre diversi santuari di Maria Santissima.

Il malato dubitando della realtà dell’apparizione volle consultarne il confessore, e dietro il consiglio di questo, dopo avere inutilmente sperimentato le invocazioni e gli esorcismi della Chiesa, fece alla defunta quest’obbiezione: – Come è possibile che voi siate la mia zia Leonarda, la quale in vita era irascibile e severa, mentre vi veggo così mite, così compiacente e piena di pazienza? – Ah! mio caro nipote, rispose l’anima, diciassette anni di Purgatorio son più che adatti ad insegnare la pazienza, la dolcezza e la tolleranza dei difetti del prossimo! E poi non siamo noi confermate in grazia e contrassegnate coll’impronta degli eletti, e quindi incapaci di più peccare? (V. Teofilo Raynaud, Heterocliti spiritus, pars II, sect. III, cap. 5). E siccome la carità verso Dio va sempre accompagnata all’amore del prossimo, le anime del Purgatorio godono del bene degli altri, né, per esempio, provano invidia per la sorte di quelle loro compagne che, più felici di loro, stanno per finire il tempo della prova, ma anzi se ne rallegrano e fanno festa quando le vedono salire al cielo.

Specialmente poi verso viventi esse esercitano la bella virtù della carità. Santa Caterina da Bologna quando voleva ottenere qualche grazia speciale si rivolgeva alle anime del Purgatorio, sicura di esserne esaudita, e diceva anzi che molte grazie che dai Santi del Paradiso aveva implorato invano, le ricevette poi sempre per intercessione delle anime del Purgatorio. Racconta il Baronio che un tale, il quale in vita era stato devotissimo di quelle anime, assalito in punto di morte da forti tentazioni, e ormai disperato della sua eterna salute, vide comparirsi davanti buon numero di spiriti celesti, i quali gli dichiararono di essere venuti a liberarlo da quel pericolo e condurlo in cielo per gratitudine della devozione da lui avuta verso di loro mentre erano in Purgatorio.

«Or sono circa 20 anni (il libro da cui togliamo il racconto fu stampato nel 1929), così racconta un pio e dotto gesúita, già Professore dell’Università di Georgetown in Columbia, io accompagnavo un certo numero di membri molto ragguardevoli della nostra Compagnia. I Padri portavano preziosi documenti, il denaro per il viaggio, l’obolo di S. Pietro e preziosi doni per le opere della Compagnia.

Noi dovevamo valicare gli Appennini e non ignorando come le gole di quei monti fossero infestate da banditi, avevamo avuto cura di scegliere un cocchiere onesto. Prima di partire era stato stabilito che ci saremmo messi sotto la protezione delle Anime del Purgatorio, recitando ogni ora un «De Profundis». Luigi, il cocchiere, aveva ricevuto la consegna di battere, in caso di pericolo, tre colpi distinti sull’imperiale della vettura, col manico della frusta. «Per tutto il giorno viaggiammo tranquillamente, non soffermandoci se non per prendere, noi e i nostri cavalli, il necessario nutrimento. Al crepuscolo eravamo giunti sulla vetta di un’atta montagna.

Assorti nella contemplazione della bella e selvaggia natura, fummo chiamati alla realtà da tre colpi sulla copertura della carrozza. Prima che avessimo avuto il tempo di interrogare Luigi, questi aveva somministrato ai cavalli delle frustate così vigorose, che i medesimi precipitandosi con vertiginosa rapidità, poco mancò che non ci gettassero fuori della vettura. Demmo un’occhiata all’infuori e con meraviglia, non scevra di orrore, scorgemmo sui due lati della via una dozzina di banditi armati di fucili in atto di tirare. Ma, caso strano, li vedemmo altresì restare immobili nel loro minaccioso atteggiamento, al pari di statue, sino a che non apparvero più ai nostri occhi che quale punto impercettibile sull’orizzonte. «Nessuno di noi aveva fiatato, ma tutti ci eravamo internamente raccomandati all’Onnipotente.

Alla fine il cocchiere poté fermare i cavalli, bianchi di schiuma e così ansanti, che ci parve impossibile di vederli riprender lena. «Un miracolo! – esclamò Luigi, – facendosi il segno della croce. – Che Iddio e la Madonna ne siano lodati! Ve lo assicuro, Padri miei, è un miracolo se non siamo morti! « – È vero, disse il Superiore, siamo stati oggetto di una particolare protezione della Divina Provvidenza, e ne dobbiamo ringraziare Iddio con tutto il nostro cuore. « – Ve lo garantisco, rispose bruscamente Luigi erano uomini terribili! Non ho mai visto sguardi più feroci. « – Allora, interruppe il Superiore, sarà bene di proseguire il viaggio appena i cavalli potranno camminare. Dovrete poi cambiarli prima di giungere al luogo ove dobbiamo fermarci ? « – Non occorre; e poiché i banditici sono alle calcagna, il meglio che ci resti da fare è quello di avanzarli quanto più si può.

« – Ebbene, disse il Superiore rivolto a noi nel mentre riprendevamo posto nella vettura; domani ognuno di noi celebrerà la Messa in rendimento di grazie. – Tutti acconsentimmo ben volentieri. «Due anni dopo, trovandomi al Collegio Romano, fui chiamato per disporre alla morte un povero condannato. Visitai il detenuto molte volte… Per meglio guadagnarlo a Dio feci sembiante di ascoltare con interesse gli aneddoti della sua vita di brigantaggio: Un giorno nel quale mi parlava dei suoi ultimi anni, fui non poco meravigliato, udendo raccontare l’episodio medesimo, che forma il soggetto di questa storia.

Nel riandare il fatto da me narrato, ei mi spiegò come sul punto d’impadronirsi della nostra vettura, tanto egli che i suoi compirci si sentirono trattenere le braccia da una forza invisibile e irresistibile. Allora svelai al mio penitente come io fossi uno di quelli cui la Provvidenza aveva sottratto a quel pericolo e gli partecipai la nostra promessa di recitare ogni ora un «De profundis» per le anime del Purgatorio, le quali certamente compensarono in tal guisa la nostra carità a loro riguardo. Egli cadde ginocchioni, pianse a lungo amaramente, e in fine mi chiese perdono. Lo preparai alla sorte spaventevole che lo attendeva, ed ho quasi la certezza ch’egli morisse in pace con Dio. Mi concesse volentieri, su mia richiesta, il permesso di raccontare i particolari di questa ultima parte della mia storia. «Così il pio Gesuita, che non lasciò occasione di narrare questo prodigio delle Anime Sante del Purgatorio». (Mons. Alfredo Vitali, Il Mese di Novembre, Roma 1929).

Tali sono le virtù praticate in Purgatorio, tale è lo stato di quelle anime confermate in grazia, incapaci di peccare, adorne delle più belle virtù in grado sl sublime, a cui pochi Santi sono arrivati durante la loro vita. Dice il P. Faber, che se il dolore sopportato in silenzio, con rassegnazione e dolcezza è spettacolo ammirabile sulla terra, in quella regione desolata e penante della Chiesa dovrà essere mille volte più edificante e meraviglioso, poiché laggiù ciascuno è muto e silenzioso nei suoi patimenti, non emette un grido, né una mormorazione, come Gesù nella sua passione divina. L’amore verso Iddio e verso Maria si manifesta in quelle anime con tali trasporti inauditi di rassegnazione, che il trono della Vergine sembra brillare in quelle tenebre come l’astro della notte, e diffondere la sua luce dolcissima su quella plaga del dolore; gli angeli fanno scintillare per quell’aere buio le loro ali d’argento, e la faccia divina e soavissima di Gesù, quantunque materialmente invisibile, è sempre presente all’intelletto di quelle eroine.

Da Facebook