L’arte cristiana a Ivrea

Il monumento religioso più insigne della diocesi è la cattedrale di Ivrea, per la quale il reperimento di cospicui resti di costruzioni romane, reimpiegati nelle sue parti più antiche, fanno ritenere che, sopra l’altura sulla quale essa sorge, fosse già presente un tempio romano in asse con il sottostante teatro, di cui sono ancora visibili alcune tracce. Tale tempio venne poi trasformato in chiesa cristiana tra il IV ed il V secolo, quando venne istituita la diocesi, rendendola autonoma da quella di Vercelli.
La decisione di ingrandire ed abbellire la cattedrale venne assunta dal vescovo Warmondo, che si distinse per l’impulso dato sia allo sviluppo artistico del duomo che all’annesso scriptorium, in cui operavano copisti, disegnatori e miniatori. Della costruzione realizzata in quegli anni si sono conservate sino ad ora cospicue parti della chiesa tra cui l’abside e le due torri campanarie. Al tempo della costruzione voluta da Warmondo risale anche la parte più antica della cripta dove si può ammirare il bel sarcofago romano del questore Caio Atecio Valerio, reimpiegato come urna funeraria per contenere le reliquie di san Besso.
Per completare le descrizione delle strutture romaniche occorre ricordare anche la presenza dei ruderi di un chiostro, posti in prossimità dell’abside del duomo. La denominazione di “chiostro dei canonici” lascia intendere come esso dovesse servire per il Capitolo, che, assieme al vescovo, abitava in costruzioni poste nei pressi della cattedrale. Nel 1854 la facciata venne sostituita dall’attuale, neoclassica.
Tra le altre chiese cittadine ricordiamo quella di San Gaudenzio ed il Santuario di Santa Maria di Monte Stella posto su una collina. Tra le chiese non più cofficiate troviamo quella dedicata alla Santa Croce, la chiesa di san Bernardino, ed infine, merita di esser citata anche la Torre di Santo Stefano, un tempo campanile dell’omonima abbazia benedettina dell’XI secolo.
Questo testo di Dario Pasero è tratto dalla rivista Radici Cristiane. Visita il sito radicicristiane.it