< Torna alla categoria

La più grande Università Cattolica

Arte e Cultura23 Luglio 2021
Testo dell'audio

È intitolata a san Tommaso ed è la più grande università cattolica al mondo per popolazione studentesca in un unico campus ed ha sede a Sampaloc, Manila, nelle Filippine. Si tratta di un ateneo privato, appartente all’Ordine dei Predicatori ovvero ai Padri Domenicani. Circa una sessantina i docenti e 220 gli assistenti, distribuiti nei vari dipartimenti.

L’Università venne fondata il 28 aprile 1611 ad Intramuros per volere del terzo arcivescovo di Manila, lo spagnolo Miguel de Benavides, domenicano, che destinò allo scopo la somma di 1.500 pesos e consegnò la propria biblioteca personale, particolarmente ricca.

Il 20 novembre 1645 Innocenzo X elevò il collegio ad università, che fu posta dal 1680 sotto il patrocinio della monarchia spagnola. Nel 1734 Clemente XII la autorizzò a conferire gradi in tutte le facoltà esistenti ed in quelle future. Il 20 maggio 1865 la regina Isabella II conferì all’ateneo il potere di dirigere e supervisionare tutte le scuole presenti nelle Filippine. Il rettore fu pertanto posto al vertice dell’istruzione di tutto il Paese: i diplomi rilasciati dovevano essere da lui approvati e gli esami compiuti verificati dai suoi docenti.

Il 17 settembre 1902 Leone XIII rese quest’Università formalmente “pontificia” (seconda al mondo, dopo la Gregoriana di Roma, ad avere tale qualifica). Nel 1927 il continuo aumento delle iscrizioni convinse l’amministrazione a trasferire il campus nella sua collocazione attuale, quella di Sampaloc.

Oggi detiene i più antichi statuti di fondazione del Paese ed è la più antica università presente in Asia: da qui sono usciti quattro presidenti delle Filippine, nonché la classe dirigente nei più vari settori. Numerose, infatti, sono le facoltà attive, tra le quali Medicina, Infermieristica e Farmacia, Scienze, Architettura, Ingegneria, Economia aziendale, Gestione del Turismo, Informatica, Lettere, Filosofia, Pedagogia, Diritto civile e canonico, Sacra Teologia, Belle Arti, Conservatorio, Scienze della riabilitazione, Educazione fisica ed atletica.

Completano la proposta formativa diversi istituti, tra cui la Scuola Superiore di Scienze dell’Educazione, il Centro per le Tecnologie dell’Educazione, i Centri di Ricerca di Cultura, Arti e Studi Umanistici, Studi Sociali e Pedagogia, Scienze naturali ed applicate, Studi religiosi ed etica, il Centro per la Scrittura creativa e gli Studi letterari, l’Istituto di Religione. In più sono operativi una casa editrice, l’archivio, numerose biblioteche e diversi laboratori. L’Università ospita anche un museo di Storia naturale con eccellente materiale per lo studio dell’anatomia, dell’antropologia, dell’etnologia filippina, della zoologia (con oltre 10 mila esemplari accuratamente catalogati), della botanica, della mineralogia e persino della numismatica.

 

Questo testo di Luigi Bertoldi è tratto dalla rivista Radici Cristiane. Visita il sito radicicristiane.it

Da Facebook