La Divina Maternità (Parte II)

Sacra Scrittura
Qual’è la base della dottrina della Maternità divina nella Sacra Scrittura? La base consiste in tutti quelli passi che attestano che Nostro Signore Gesù Cristo è Dio e che la Madonna è la Sua madre, ed in particolare nel paio di profezie seguenti:
‘Ecco la vergine concepirà e partorirà un figlio e chiamerà il Suo nome Emanuele’;
‘Ecco concepirai in grembo e partorirai un figlio, e chiamerai il suo nome Gesù’.
Tradizione
La Tradizione nomina la Madonna theotókos (colei che partorì Dio) già dal terzo secolo. San Gregorio Nazianzeno scrive: ‘Se qualcuno non riconosce Santa Maria come theotókos, è separato dalla Divinità’.
La Tradizione patristica, e particolarmente quella liturgica, attribuisce parecchi testi dell’Antico Testamento alla Madonna, ovvero dai salmi, dai libri sapienziali, e del Cantico dei cantici. Uno dei testi che esprime la sua Maternità divina si trova nella festa della Divina Maternità: ‘…Io sono la madre del bell’amore, del timore, della conoscenza e della santa speranza. In me è ogni grazia della via e della verità: in me ogni speranza della vita e della virtù. Venite a me, tutti che mi desiderate e riempitevi dei miei frutti …’
La Tradizione attribuisce questo testo dell’ Ecclesiastico alla Beatissima Vergine Maria in quanto essa parla di:
- una madre del bell’amore, la Madonna essendo madre della Bellezza e dell’Amore Stesso;
- una madre della via, della verità, e della vita, la Madonna essendo madre di Colui Che disse: ‘Io sono la Via, la Verità, e la Vita’;
- una madre della conoscenza, della speranza, e dell’amore, la Madonna essendo madre infine dell’oggetto principale della nostra Fede, Speranza, e Carità.
Nell’ultima frase del brano lei chiama tutti che la amano a venire a sé per riempirsi dei suoi frutti: ossia del frutto del suo seno, Gesù.
Contrapposizione eretica
La negazione della divina Maternità deriva dalla negazione o della divinità, o dell’ umanità, di Nostro Signore Gesù Cristo. Chi nega la Sua divinità, come Nestorio e (tipicamente) i protestanti contemporanei, nega per forza che lei sia Madre di Dio; chi nega la sua umanità, invece, come i monofisiti, anche nega per forza che sia Madre di Dio, poichè, come abbiamo esposto sopra, la Madonna è la Sua madre solo in virtù della Sua umanità.
Dignità
Papa Pio XII scrive: ‘Senza dubbio supera la santissima Maria in dignità tutte le cose create’. La ragione chiaramente ne è che: più vicino a Dio sta una creatura, più grande è la sua dignità; e la Madonna, essendo Madre di Dio, sta più vicino a Lui di tutte le altre creature. San Tommaso dichiara: ‘La Madonna possiede una dignità in un certo senso infinita, essendo la madre di una Persona divina infinita’.