< Torna alla categoria

Il Santo Sacrificio della Messa – Il centro del culto cattolico – PARTE V 

Liturgia06 Ottobre 2022
Testo dell'audio

 

Quindi, mentre il Sacrificio di Cristo è la fonte di tutte le benedizioni della redenzione, i Sacramenti e i Sacramentali dovrebbero essere considerati come ruscelli e rivoli che trasmettono le benedizioni inesauribili di quel Sacrificio a tutti coloro che sono ben disposti. Questa connessione dei mezzi sacramentali di salvezza con la Santa Messa viene espressa e sancita in vari modi nella liturgia della Chiesa. Durante l’ordinazione dei sacerdoti, la Chiesa dice: Sacerdotem oportet offerre, benedicere, baptizare… – “Spetta al sacerdote offrire il Sacrificio, benedire, battezzare…” e durante la consacrazione dei Vescovi: Episcopum oportet … consecrare, offerre… – “Spetta al vescovo consacrare, offrire sacrificio”. 

Qui la potenza dell’offerta sacrificale è posta nella più stretta relazione con la potenza della benedizione e della consacrazione. L’amministrazione dei Sacramenti e dei Sacramentali è affidata alle stesse persone (sacerdoti e vescovi) che sono chiamate e autorizzate ad offrire il Sacrificio Eucaristico; pertanto il potere di amministrare i Sacramenti e i Sacramentali ha, per così dire, la sua fonte nel potere superiore e più eminente di celebrare la Messa. Poiché i sacerdoti e i vescovi offrono sacrifici, essi, nel nome di Cristo e della Chiesa, possono dispensare grazie e benedizioni: il potere della benedizione, per così dire, è il risultato e l’estensione del potere di offrire sacrifici, un accessorio al servizio divino. 

– Il collegamento delle grazie sacramentali e dei mezzi di grazia con il Sacrificio Eucaristico è inoltre indicato dal fatto che molte formule liturgiche di benedizione sono inserite nel Messale, – e ancor più e specialmente con la regolamentazione della Chiesa che richiede che l’amministrazione dei Sacramenti e dei Sacramentali abbia luogo, per quanto possibile, in connessione con la Messa. Pertanto il Sacramento dell’Altare viene compiuto e preparato durante la celebrazione della Messa e, per quanto possibile, dovrebbe poi anche essere ricevuto e amministrato. Gli Ordini minori e soprattutto gli Ordini sacri vengono conferiti ai chierici all’altare e durante la celebrazione della Messa. 

In connessione con la Messa viene benedetto il materiale di molti Sacramenti; – così l’acqua battesimale il Sabato Santo e alla vigilia di Pentecoste, gli olii santi il Giovedì Santo. Subito prima della Messa avviene la benedizione delle candele, delle ceneri e delle palme. L’incoronazione del Papa, la vestizione e la professione dei Religiosi, l’unzione dei Re, la consacrazione di chiese e altari sono riti e cerimonie più strettamente connessi con la celebrazione della Messa. – Nel Sacrificio Eucaristico ha origine anche la sacralità e la sublime dignità del sacerdozio cattolico, che imprime nell’anima, all’ordinazione, l’ineffabile carattere sacerdotale. I gradi in base ai quali i ministri della Chiesa, passo dopo passo, salgono al più alto, cioè alla dignità episcopale, si distinguono principalmente in base al potere riguardante il Sacrificio della Messa.

Da Facebook