< Torna alla categoria

Il problema con i social networks

Il viandante06 Novembre 2020
Testo dell'audio

Tantissimi di noi usano alcuni social networks, pensiamo a Facebook, Twitter, Instagram e via dicendo. Questi possono essere mezzi potentissimi per poter far arrivare un certo messaggio, per diffondere certe idee, per poter raggiungere il pubblico più vasto possibile. Quindi, sono mezzi che obiettivamente hanno tante potenzialità e che non possono essere negate. Purtroppo, questi mezzi vengono usati da così tante persone che non può sfuggire anche la percentuale di imbecilli, di persone che non avendo altre possibilità sfogano la propria stupidità usando questi mezzi.

Da una parte questo ci fa ripensare a quanto diceva Umberto Eco, proprio denunciando il fatto che questi social networks davano un palcoscenico a dei poveracci. Dall’altra però, non si può negare i benefici che questi mezzi possono portare. Io ho visto tantissimi anche nell’ambito cattolico che ne fanno uso con un largo seguito, questo permette di bypassare certa stampa asservita che non permette ad opinioni un poco difformi di emergere. Purtroppo si può fare poco, a volte varrebbe la pena ricorrere ad avvocati per poter far tacere coloro che abusano del proprio potere di critica, che certamente deve essere consentito. Se si criticano le idee tutto va bene, ma a volte questi poveracci cominciano a prendersela con le persone, con commenti diffamatori e altamente offensivi. Forse sarebbe il caso di non consentire i commenti, in modo da limitare le possibilità che questo accada. Purtroppo dietro le cose potenzialmente buone si nascondono sempre rischi di questo tipo.

Da Facebook