Il Matrimonio secondo la dottrina di Trento (Parte II)

Il Matrimonio come Sacramento
Ecco, secondo la dottrina cattolica, i fini e le proprietà del matrimonio come istituzione naturale. Questa istituzione naturale fu elevata da nostro Signore Gesù Cristo ad un sacramento. Come tale acquista tre caratteristiche ulteriori: la prima, l’educazione di un popolo per il servizio e culto del vero Dio e di Cristo nostro Salvatore; la seconda, il segno dell’unione tra Cristo e la Sua Chiesa; la terza, il segno e il dono della Grazia.
L’Educazione
Osserviamo che l’educazione dei figli è una conseguenza della procreazione, cioè della prima finalità del matrimonio, e che questa educazione è soprattutto un’educazione morale e spirituale. Nel caso del matrimonio sacramentale, l’educazione morale e spirituale che i genitori devono inculcare nei loro figli è chiaramente quella che corrisponde alla Fede cattolica.
Il Segno dell’Unione tra Cristo e la Sua Chiesa
Il catechismo di Trento spiega che il matrimonio è segno dell’unione intima tra Cristo e la Sua Chiesa (cf. Ef.5.32), e del Suo amore immenso per noi. Il fatto che il legame matrimoniale è il più stretto di tutti i rapporti umani e coinvolge il più grande affetto ed amore, lo rende il segno più adatto di questa unione.
L’unione tra Cristo e la Sua Chiesa ha due altri significati per il Matrimonio. Il primo, come insegna il catechismo di Trento, è che l’amore matrimoniale sia speciale, santo, e puro; il secondo è che il marito sia il capo della moglie come Cristo è Capo della Chiesa. Per questo motivo il marito deve amare la sua moglie, e la moglie amare e rispettare il suo marito: “Cristo ha amato la Sua Chiesa”, spiega San Paolo, “e si è dato per Lei” (Ef. 5,25), e “la Chiesa è soggetta a Cristo” (Ef.5,24).
Si osserva però che l’autorità cristiana non è egoista, ma è una questione di servizio e devozione secondo l’esempio del Figlio dell’Uomo Che venne non per essere servito ma per servire.
Il catechismo di Trento insegna che il marito deve trattare sua moglie con generosità ed onore: lei è la sua compagna come Eva lo fu per Adamo. Lui deve guadagnare per la famiglia e mantenerla in ordine, anche nel senso morale. La moglie, invece, deve obbedire al suo marito, possedere “l’incorruttibilità di uno spirito quieto e mite” (nelle parole si San Pietro), educare i figli, occuparsi della casa, ed amare e stimare il suo marito sopra ogni altro dopo Dio.
Il Segno e Dono della Grazia
Come abbiamo fatto notare all’inizio di questa sezione, il matrimonio, quale sacramento, significa e conferisce la Grazia; conferisce sia la Grazia santificante che quella sacramentale. Il concilio di Trento dichiara (S.XXIV): “Mediante la Sua Passione, Cristo, l’Autore e Perfezionatore dei venerabili sacramenti, meritò per noi la Grazia che perfeziona l’unione naturale (tra gli sposi), conferma la loro unione indissolubile, e li santifica”.
Riguardo a questa terza caratteristica del sacramento del matrimonio ricordiamo che Dio elargisce la Grazia sacramentale nei sacramenti per compiere i fini per cui li ha istituiti. Dunque, tramite il sacramento del matrimonio, Dio conferisce le Grazie necessarie per procreare ed educare figli, e per l’assistenza reciproca degli sposi. Queste Grazie saranno applicate se gli sposi le pregano, e, possiamo aggiungere, se vivono da buoni cristiani frequentando la santa Messa devotamente e pregando con assiduità.
Il catechismo di Trento conclude la sua esposizione sul Matrimonio con le parole seguenti: “Così troveranno che le benedizioni del matrimonio cresceranno quotidianamente con l’abbondanza della Grazia divina; e vivendo nella ricerca della pietà, non solo passeranno questa vita in pace e tranquillità, ma anche si riposeranno nella vera e ferma speranza (che non confonde) di arrivare tramite la bontà divina al possesso di quella vita che è eterna.” Amen.