< Torna alla categoria

Il costo umano del comunismo

Recensioni librarie16 Marzo 2021
Testo dell'audio

di Robert Conquest,Richard Walker, James O. Eastland, Stephen T. Hosmer
D’Ettoris Editore, Crotone 2017, p. 240, 19,90 €

Innegabili, perché certificati ormai dalla Storia, sono i crimini commessi dal comunismo, ovunque nel mondo abbia mirato al potere, vi sia stato o vi sia tuttora. Crimini innegabili ed ingiustificabili: pretenderli necessari, infatti, per consentire la dittatura del proletariato ed instaurare così la giustizia sociale universale è tesi ormai risibile, improponibile ed insostenibile. La realtà è stata (ed è) ben diversa ed ha significato (e significa) massacri, terrorismo di Stato, insurrezioni, guerre (civili e convenzionali), violenze ed ingiustizie: il numero delle vittime calcolate nel 1970 ammontava a circa 20 milioni di persone; oggi, grazie alle inchieste condotte dopo il crollo dell’Urss, si sa come, in realtà, furono molte di più: non meno di 100 milioni solo quelle accertate. Del resto, da un progetto utopistico, disumano e contronatura non può derivare altro che questo. Riparlarne serve da monito, anche oggi, in un mondo passato purtroppo dalla dialettica materialistica al nichilismo post-moderno.

Il volume Il costo umano del comunismo consiste nella traduzione in lingua italiana di tre documenti statunitensi: il primo sul comunismo sovietico, redatto dallo storico Robert Conquest per il Senato americano nel 1970; il secondo sul comunismo cinese, redatto nel 1971 dall’ambasciatore Usa in Corea del Sud Richard Walker, all’epoca direttore dell’Institute of International Studies dell’Università della South Carolina; il terzo sul comunismo vietnamita, coordinato nel 1972 da James Eastland, senatore del Mississippi; conclude l’opera, curata da Oscar Sanguinetti, un ampio saggio dello studioso di strategia militare e giurista Stephen Hosmer.

Da Facebook