< Torna alla categoria

Il comunismo. La sua natura, i suoi fini, i suoi mezzi

Recensioni librarie16 Febbraio 2021
Testo dell'audio

Edizioni Fiducia, Roma 2021, p. 68, 5 €

Il comunismo non è stato solo un apparato di potere, è stato ed è anche un’ideologia e una mentalità. Il suo nucleo filosofico consiste nel materialismo dialettico ovvero in una concezione del mondo e della storia in cui non esistono verità assolute, né istituzioni permanenti, ma tutto muta e si dissolve in un perpetuo divenire. Per questo, dopo l’auto-dissoluzione dell’Unione Sovietica, gli errori fermentati in Russia si sono diffusi non solo là dove il comunismo è sopravvissuto, bensì anche là dove si è trasformato ed è divenuto policentrico. L’evoluzionismo, il pragmatismo e l’edonismo, intrinseci alla dottrina comunista, hanno pervaso l’Occidente e alla “dittatura del proletariato” si è sostituita quella “del relativismo”, che scaturisce dalla stessa fonte avvelenata del materialismo dialettico. Oggi l’ex-nomenklatura comunista detiene ancora il potere in molti Paesi, mentre in altri, come la Repubblica popolare cinese, il potere, dal 1949, continua ad essere esercitato dal solo Partito Comunista.

Acquista il libro 

Viceversa l’anticomunismo si è dissolto, perché, come già ammoniva Pio XI nell’enciclica Divini Redemptoris del 19 marzo 1937, «assai pochi hanno potuto penetrare la vera natura del comunismo».  Per questa ragione questo testo può rappresentare un utile strumento nella battaglia delle idee, che è necessario condurre, fino a quando non si compia la profezia della Madonna che, nel 1917, a Fatima previde la diffusione degli errori della Russia nel mondo, ma anche il trionfo finale del Suo Cuore Immacolato.

 

Da Facebook