Il Carnevale asburgico di Madonna di Campiglio

Madonna di Campiglio non è solo una delle mete turistiche più rinomate d’Europa, è anche la sede di un carnevale suggestivo e rievocativo, che fa rivivere l’atmosfera serena ed elegante dell’Ottocento asburgico.
Madonna di Campiglio non è solo una delle mete turistiche più rinomate d’Europa, ma anche la sede di un carnevale suggestivo e rievocativo, che fa rivivere per dieci giorni l’atmosfera serena ed elegante dell’Ottocento asburgico.
La “principessa Sissi”
Sul finire dell’Ottocento, Campiglio era già una delle più belle località di villeggiatura d’Europa e, come tutto il Trentino, era da secoli parte integrante del multietnico Impero asburgico. Dal 1848 sul Trono imperiale sedeva il giovane Francesco Giuseppe al cui fianco spiccava la bellezza e l’eleganza dell’Imperatrice Elisabetta di Wittelsbach, che letteratura e cinema hanno reso celebre in tutto il mondo come la “principessa Sissi”.
Campiglio e gli Imperatori
Proprio dalla visita della coppia imperiale, Madonna di Campiglio trae spunto per il suo suggestivo carnevale. L’Imperatrice era giunta in Trentino sul finire dell’estate del 1889. Aveva scelto Madonna di Campiglio per un breve soggiorno di riposo dopo un periodo particolarmente drammatico della sua vita. All’epoca la cittadina era già un’affermata stazione di villeggiatura, frequentata dalla nobiltà europea amante della caccia, dell’aria pura e degli incredibili spettacoli offerti dalle Dolomiti di Brenta. Il luogo colpì profondamente l’Imperatrice che infatti, sei anni più tardi, volle tornarvi insieme con il marito.
Francesco Giuseppe ed Elisabetta, accolti dai villaggi in festa e da fuochi d’artificio fra le montagne, furono ospiti del Grand Hotel Des Alpes di Madonna di Campiglio. Nelle grandi sale dalle volte in legno del lussuoso albergo risuonarono i passi leggeri delle dame di compagnia dell’Imperatrice e gli stivali degli aiutanti di campo dell’Imperatore con le loro eleganti e variopinte divise. Un angolo della dolce e affascinante Vienna era giunto fino Campiglio e questo soggiorno resterà sempre nel cuore dei due monarchi che vi trascorsero insieme giornate spensierate, lontani dal clamore della capitale.
Il Carnevale oggi
L’eco di quella visita e di quel mondo, oggi giunge fino a noi materializzandosi nelle celebrazioni del carnevale asburgico. Nelle stesse sale che videro la coppia imperiale e la loro corte vivere momenti indimenticabili, si celebra ogni anno il Gran Ballo dell’Imperatore, in onore della “Principessa Sissi”. Il valzer rievoca i fasti di quei giorni e di quel mondo e, sulle note di Sul bel Danubio blu, quei tempi si materializzano e rivivono ancora. Il carnevale asburgico è una settimana di sfarzosi eventi caratterizzato dalla presenza di decine di partecipanti in costume storico e da una attenta cura per la ricostruzione storica.
Le celebrazioni prendono l’avvio con l’arrivo degli ospiti imperiali in carrozza, scortati dalle guardie a cavallo mentre rivivono gli spettacoli pirotecnici di allora e i brindisi che accolsero l’arrivo dei monarchi. Durante tutta la settimana, poi, si susseguono le feste in strada con sfilate in costume, canti e spettacoli, mentre al Salone Hofer del Grand Hotel Des Alpes hanno luogo le feste ed i balli più eleganti. Il momento clou del Carnevale resta comunque il Gran Ballo dove l’Imperatrice, elegante e luminosa come sempre, apre le danze fra due ali di Ussari e Dragoni.
Sono questi i momenti in cui rivive la grande tradizione viennese del ballo, del “Caffè concerto” e della Redoute, il ballo in maschera tipici di quel periodo splendido di cui Strauss padre e figlio, con i loro indimenticabili valzer, furono i cantori ufficiali. Per una settimana, Madonna di Campiglio torna così a respirare ancora queste eleganti atmosfere, celebrando quel mondo placido e spensierato ma anche le sue origini e le sue tradizioni.
******
Questo testo di Daniele Civisca è stato tratto dal periodico Radici Cristiane. È possibile acquistare la rivista anche on line o sottoscrivere un abbonamento, cliccando www.radicicristiane.it