Filosofia per tutti

Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger.
Con linguaggio semplice e chiaro, il prof. Stefano Fontana presenta 2.500 anni di pensiero occidentale in un agile volume, intitolato Filosofia per tutti. Una breve storia del pensiero da Socrate a Ratzinger (Fede & Cultura, Verona 2016, pp. 159, €15, 16, ebook €6).
L’Autore legge i movimenti di pensiero che hanno segnato la storia della civiltà valutativamente ovvero con criterio, il criterio della filosofia perenne, della filosofia dell’essere.
L’Autore presuppone una Verità oggettiva, conoscibile e pensabile: allora la filosofia non è più intesa come collezione di sistemi tra loro incomparabili, esiste anzi un criterio di giudizio per poter giudicare “le filosofie” ed è propriamente la capacità di cogliere la realtà.
La filosofia classica è riconosciuta nel suo sforzo conoscitivo e nel suo esito imperfetto ma positivo. Emerge centrale l’incontro con la Rivelazione cristiana. La grande Scolastica duecentesca svetta in perfezione. Molto acuta l’analisi della crisi dal nominalismo trecentesco ad oggi.
Da apprezzare la valorizzazione di filosofi contemporanei spesso ostracizzati per il loro Cattolicesimo antimoderno quali, per esempio, Juan Donoso Cortes (1809-1853) e padre Julio Meinvielle (1905-1973).
Si percepisce in molte pagine l’eredità ideale di padre Cornelio Fabro (1911-1995) e Augusto Del Noce (1910-1989), dall’Autore letti e assimilati.
Non mancano valutazioni controcorrente relative al pensiero cattolico contemporaneo: puntuale, ad esempio, la critica a Jacques Maritain (1882-1973) ed al personalismo. Argomentatamente severo il giudizio sul gesuita Karl Rahner (1904-1984).
Opera coraggiosa, schiettamente cattolica, ben scritta, adatta anche a chi sia digiuno di filosofia (don Samuele Cecotti).
******
Questo testo di Gianandrea De Antonellis è stato tratto dal periodico Radici Cristiane. È possibile acquistare la rivista anche on line o sottoscrivere un abbonamento, cliccando www.radicicristiane.it