< Torna alla categoria

Cosa c’entra l’utilitarismo edonista con la Bioetica?

Diario di bioetica11 Novembre 2019
Testo dell'audio

Una ragazza qualche settimana fa ha espresso la sua volontà di uccidersi asetticamente in Belgio: se si guarda allo specchio non si piace. Può essere il piacere o il piacersi un criterio che decide della vita o della morte di una persona? È davvero libero chi “sceglie” di procurarsi la morte?

Questa visione centripeta, dove tutto ruota attorno a un piacere fine a sé stesso, senza limiti, ma soprattutto senza criteri di senso, senza rispetto per le conseguenze sulla salute del singolo e della collettività tramuta la persona da soggetto a oggetto e oggetto utile a oggetto non più utile, travestita da “libertà”.

È importante provare a comprendere più a fondo questo concetto, emblematico per l’impostazione Bioetica di stampo «laico»: l’intento è quello di misurare con parametri oggettivi i fattori di benessere, in modo da poterne calcolare i risultati; è, potremmo dire, il risultato dell’interazione tra un’etica deontologica basata sul rispetto dell’autodeterminazione e un’etica utilitaristica del benessere collettivo.

In questa puntata, rifletteremo sul fatto che quando la Bioetica riflette sulla liceità o meno del suicidio assistito (così come su tutti gli altri temi classici di questa disciplina, aborto..) ha a che fare in realtà con la ricerca di una risposta relativa all’esperienza quotidiana della sofferenza, del dolore e della morte. La questione alla radice delle problematiche bioetiche è, infatti, quella di senso.

Da Facebook