< Torna alla categoria

Cina Covid-19. La chimera che ha cambiato il mondo

Recensioni librarie06 Ottobre 2020
Testo dell'audio

Autore: Joseph Tritto
Cantagalli Editore, Siena 2020, pp. 272

L’obiettivo è quello di ricercare la verità dei fatti e l’evidenza cronologica nell’evoluzione della pandemia: da qui parte l’analisi compiuta dal prof. Joseph Tritto nel suo volume Cina Covid-19. La chimera, che ha cambiato il mondo. È e vuole essere un libro basato su dati oggettivi, frutto di studi internazionali, tutti verificati prima di essere pubblicati.

Quanto alla possibilità che il virus abbia un’origine naturale, il prof. Tritto ritiene tale ipotesi non sostenibile, almeno non dal punto di vista scientifico. È, a suo avviso, molto più plausibile che il SARS-CoV-2 sia stato messo a punto, dopo anni di ricerca, nel laboratorio di Wuhan, in Cina, dall’équipe guidata dalla prof.ssa Shi Zheng-Li.

Nella Postfazione, invece, il prof. Luigi Frigerio propone un interrogativo ineludibile: «Possiamo fidarci del modello sociale e politico cinese? Questo modello incarna lo Stato autoritario, che esalta lo sviluppo economico a discapito della libertà e può apparire affascinante per alcuni. Ma non può essere esportato in Paesi, dove la cultura e la storia avanzano nel solco della democrazia. Dobbiamo scegliere fra un progetto collettivo di salute, che nega la libertà in cambio di sicurezza, oppure una visione di salvezza, che cerca il senso della vita, accettandone
gli inevitabili rischi. È impossibile azzerare i rischi dell’esistenza. Di paura si muore e di rischio si vive! Possiamo affrontare il pericolo in modo intelligente, per evitare il tracollo sociale, e riprendere la vita in tutti i suoi aspetti».

Da Facebook