1921-2021: il comunismo sempre al potere

Il 7 gennaio, il leader nordcoreano Kim Jong-un è stato eletto segretario generale del Partito dei lavoratori, in occasione dell’ottavo congresso del Partito, il primo negli ultimi cinque anni.
Il ruolo di Kim come dittatore comunista della Corea è stato dunque ufficialmente riconfermato.
Il Partito dei Lavoratori è infatti l’erede diretto del Partito Comunista Coreano fondato nel maggio del 1921, tre mesi dopo la fondazione del Partito Comunista Italiano, di cui sarà celebrato tra qualche giorno il centenario della fondazione, avvenuta a Livorno il 21 gennaio 1921.
Nel 2021 ricorre anche il trentennio della auto-dissoluzione dell’Unione Sovietica. Dopo la caduta del muro di Berlino abbiamo assistito alla liquefazione dell’apparato burocratico comunista in Russia. Però, la fine del regime sovietico non segnò la fine del comunismo, ma la fine dell’anticomunismo, che si illuse che, dopo la caduta del muro di Berlino e dell’Unione Sovietica, il comunismo sarebbe scomparso dalla storia.
Non è stato così. Il comunismo ha subito una metamorfosi, ma il suo nucleo dottrinale, il materialismo dialettico, continua a dominare in tutto il mondo. L’Occidente oggi è immerso in una filosofia di vita materialista e relativista. Come negarlo? E come negare che l’Occidente sia ancora guidato da una classe dirigente e intellettuale di origine comunista?
In Oriente, la Corea di Kim Jong-un è la longa manus della Repubblica popolare cinese, governata da un dittatore, XI Jinping, che rivendica continuamente la dottrina e la prassi del comunismo. In Cina c’è l’obbligo di studiare Marx, Lenin, Mao e lo stesso pensiero di Xi Jinping, se non si vuole perdere il posto e scomparire nei campi di concentramento, più che mai affollati da schiavi che, con il loro lavoro, permettono la sussistenza dell’economia cinese.
Xi Jinping ha detto che la religione è incompatibile con la “fede” marxista e ha presentato se stesso e il Partito Comunista Cinese come «atei marxisti inflessibili». Nel 2020 è stato pubblicato un importante libro della sinologa francese Alice Ekman, dal titolo Rouge vif, che smentisce abbondantemente le teorie di chi pensa che la Cina non sia più comunista.
La Cina è comunista e si avvia ad essere la prima superpotenza mondiale. La Corea del Nord è una proiezione politica della Cina. Il suo capo, Kim Jong ha ribadito nell’ultimo congresso del Partito Comunista che il nemico più grande della Corea sono gli Stati Uniti e ha ordinato di sviluppare missili nucleari terrestri e subacquei, perché il suo paese, deve rafforzare la sua capacità militare contro gli Stati Uniti. Lo stesso pensa e fa la Cina di Xi Jinping, che alle armi nucleare, aggiunge quelle informatiche e biologiche, su cui si lavora senza sosta nei suoi laboratori.
Anche il Partito Comunista cinese di Xi Jinping, è stato fondato nel 1921, come quello coreano e come quello italiano. Fanno parte tutti di una stessa famiglia ideologica, che si contrappone frontalmente ai princìpi e agli ideali della Civiltà cristiana.
Cento anni di comunismo nel mondo, una lotta che continua per conquistare definitivamente l’Occidente, in questo 2021 che si apre, un anno che vede il grande nemico, gli Stati Uniti, immerso in un caos crescente e sempre più inquietante.