Trump: torno per difendere la vita

Trump lo ha già detto a chiare lettere: in caso di rielezione, difenderà di nuovo i principi pro-life. E già la volta scorsa, da Presidente, ha dimostrato come alle parole, lui, faccia seguire i fatti. Inaffidabile sul fronte Lgbt, il tycoon sul grande tema della vita rappresenta invece una garanzia e non concede sconti.
Trump ha pubblicato un video, indirizzato ad un gruppo pro-family dell’Iowa, in cui promette di lottare di nuovo contro l’aborto: «Mi ergerò con orgoglio in difesa della vita innocente proprio come ho fatto per quattro anni, perché ogni bambino, nato e non nato, è un dono sacro di Dio», ha affermato, ricordando d’esser stato, tra l’altro, il primo e finora unico presidente americano ad aver partecipato all’imponente Marcia per la Vita di Washington. Non solo: ha bloccato i finanziamenti pubblici alle multinazionali dell’aborto; ha tutelato il principio di libertà religiosa nel caso delle Piccole Sorelle dei Poveri, oppostesi alla sottoscrizione di un’assicurazione sanitaria, che includesse trattamenti contraccettivi e abortivi; ha rivolto un forte monito alle Nazioni Unite, affinché nessuno osasse attaccare la sovranità delle nazioni impegnate nella tutela della vita. Indubbiamente un buon biglietto da visita, con cui presentarsi alle urne.
A questo i Democratici – Biden in testa – hanno invece replicato, opponendovi ancora una volta una cultura di morte. In Illinois, ad esempio, dove l’aborto è purtroppo consentito fino al momento della nascita e viene ancora finanziato con soldi pubblici, puntano all’approvazione di una legge, che potrebbe costringere alla chiusura tutti i centri pro-life, minacciandoli con la promessa di pesanti sanzioni – fino a 50 mila euro – con le accuse di «disinformazione» o «pratiche ingannevoli». Essendo nella stragrande maggioranza enti no profit, che vivono di offerte, sono privi dei mezzi necessari per far fronte ad un’eventuale condanna di questa entità. Ciò priverebbe, di conseguenza, le madri ed i loro bimbi in grembo dei servizi basilari forniti, anche di quelli di natura economica, non indifferenti. Secondo un’indagine del Charlotte Lozier Institute, tali centri hanno infatti contribuito dal 2016 ad oggi a salvare dall’aborto più di 800 mila piccoli, hanno servito circa 2 milioni di donne, fornito oltre 730 mila test di gravidanza, effettuato quasi mezzo milione di ecografie, donato del tutto gratuitamente 1,3 milioni di pannolini e più di 2 milioni di corredi per neonati. Da notare come, nonostante ciò, più volte i centri pro-life siano stati oggetto di gravi atti vandalici, di incendi intimidatori, oltre a subire pesanti attacchi mediatici e a campagne diffamatorie. Il fatto che, secondo il Dipartimento della Salute dell’Illinois, nel solo 2021 siano stati effettuati ben 46.243 aborti indica l’importanza dei volontari per la vita, pronti ad accogliere le donne a vario titolo in difficoltà e le loro piccole creature.
Il disegno di legge pro-choice, presentato dai Democratici, ha purtroppo già strappato il voto favorevole del Senato ed attende ora di essere esaminato dalla Commissione per la Salute della Camera.
Buone notizie, invece, dal Nord-Dakota, dove il Senato, a maggioranza repubblicana, ha approvato una nuova legge, che vieta tutti gli aborti dopo la sesta settimana di gravidanza, anche in caso di stupro o di incesto. La norma, già ratificata dal governatore Doug Burgum, è divenuta immediatamente applicativa. I membri del Congresso non han fatto mistero di aver voluto così lanciare un messaggio alla magistratura, affinché tenga conto del volere dei cittadini, impegnati a limitare l’aborto e non certo ad incentivarlo.
Sempre più evidenti emergono due aspetti nella vita politica statunitense: il primo è il fatto che l’aborto sia tornato ad essere un argomento al centro del dibattito istituzionale e addirittura un tema in chiave elettorale; il secondo è la divisione sempre più netta – pur con qualche eccezione – tra repubblicani pro-life e democratici pro-choice. Il voto per gli uni o per gli altri non decide più soltanto del futuro dell’America, bensì anche della vita di molti bimbi nel grembo delle loro madri.