< Torna alla categoria

Treviri, la Roma del Nord

Tesori del Mondo25 Luglio 2020
Testo dell'audio

La magnifica città di Treviri, una delle più antiche della Germania, fu fondata dall’Imperatore Augusto nell’anno 16 a.C. Treviri (Trier) si trova nella regione della Renania-Palatinato, vicino al confine con il Lussemburgo. Fu una delle capitali dell’Impero Romano e residenza dell’imperatore romano d’Occidente fino al 395. Soprannominata la Roma del Nord, è ricca di splendidi monumenti, molti dei quali fanno parte del patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, in particolare la Porta Nigra, simbolo di Treviri. L’imponente costruzione, composta da due grandi torri poste lateralmente, fu edificata nel 180 d.C. come porta d’ingresso della città romana. Il nome del monumento deriva dal colore scuro dei blocchi di pietra con cui è costruita.

In età romana, la Porta Nigra faceva parte della struttura a quattro porte della città, insieme alla Porta Media, la Porta Alba e la Porta Inclita sul ponte romano. Nel Medioevo, dopo il 1035, la Porta Nigra venne trasformata in chiesa, nella torre più bassa fu costruito un abside. Nel 1802 Napoleone Bonaparte fece demolire la chiesa e il monastero nei pressi della Porta. Successivamente dispose la costruzione della parte posteriore dell’edificio. La Porta Nigra, rimasta in buone costruzioni, è visitabile anche all’interno, compresi i piani superiori, caratterizzati da splendide decorazioni.

Altri interessanti monumenti romani sono l’anfiteatro, le terme Imperiali e la Basilica di Costantino. L’anfiteatro, di cui oggi sono visibili solo i resti, fu costruito nel I secolo d.C. In epoca romana era una grande arena in cui avvenivano le lotte dei gladiatori, che poteva contenere circa 20.000 persone. La Basilica di Costantino fu edificata nel IV secolo come residenza dell’imperatore romano e fulcro della politica, utilizzata come salone reale, a scopo rappresentativo. La maestosa costruzione, appartenente al patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, è nota anche col nome di Aula Palatina, definizione che veniva adoperata per gli edifici profani romani.

Uno dei monumenti più importanti e affascinanti di Treviri è il Duomo, la chiesa episcopale più antica della Germania. Il Duomo nacque originariamente come basilica eretta da Costantino nel 326 e divenne alcuni anni dopo la più grande struttura architettonica religiosa costruita nell’Europa dell’epoca, formata da quattro chiese, un battistero e altri edifici adiacenti. Nel 326 per l’anniversario del suo ventesimo anno di regno, Costantino iniziò la costruzione della doppia chiesa di Treviri, una a nord e una a sud: questa enorme costruzione anticamente era quattro volte più grande della cattedrale di oggi, si estendeva oltre l’attuale piazzale del duomo, fino alla piazza principale del mercato della città.

Accanto al Duomo di Treviri sorge la Chiesa di Nostra Signora, una delle più antiche chiese gotiche della Germania. La particolarità di questa costruzione consiste nella sua pianta a forma di rosa con dodici petali. Il numero simbolico dodici ricorda gli apostoli e le tribù di Israele, mentre la rosa mistica è legata al culto della Madonna. Treviri è inoltre una città ricca di attrazioni culturali e artistiche, custodite nei suoi numerosi musei. Da non perdere il Museo civico Simeonstift, che custodisce documenti relativi alla storia della città, dipinti e sculture dal Medio Evo al XIX secolo. Treviri è inoltre la città natale di sant’Ambrogio, uno dei massimi santi e dottori della Chiesa. Questa bellissima e antica città è un tesoro a cielo aperto, ricchissimo di monumenti meravigliosi, che sorprendono i turisti con la loro maestosità.

 

Questo testo di Myriam Pulvirenti è tratto da Radici Cristiane. Visita radicicristiane.it

Da Facebook