Terra di castelli

Il Trentino è una terra ricca di castelli. Percorrendo questa provincia alpina, è facile imbattersi in un panorama punteggiato da costruzioni risalenti all’epoca medievale o posteriori, alcune ben conservate, altre ridotte a ruderi, eppure sempre affascinanti e in grado di richiamare alla memoria celebri eventi storici e racconti leggendari. Sullo sfondo, gli affascinanti profili delle montagne.
Questa particolarità trova la sua spiegazione nel fatto che il Trentino-Alto Adige, situato nel cuore delle Alpi, nel corso dei secoli è stato un territorio d’incontro tra la cultura latina e quella germanica e, in virtù di questo, ha subìto un ricorrente passaggio di eserciti e popoli.
Castel Beseno
Situato in Val Lagarina, Castel Beseno si staglia imponente sulla sommità dell’omonima collina, posta una quindicina di chilometri a sud di Trento. Il castello ha origini medievali, tuttavia la conformazione attuale è il risultato di un imponente investimento sostenuto dalla famiglia Trapp nella prima metà del Cinquecento.
La roccaforte è caratterizzata da una cerchia murata principale, all’interno della quale si alternano muri di cinta, porte, torrette, cortiletti, terrapieni riservati ai tornei… il tutto secondo diversi stili architettonici: romanico, gotico, rinascimentale e anche barocco, rivelatori della floridezza dei proprietari.
Dal 1972 Castel Beseno è proprietà della Provincia Autonoma di Trento, che con diversi interventi di restauro ha provveduto ad arginare lo stato di degrado in cui versava il complesso e ha così restituito ai visitatori un bastione protagonista di alcuni tra i maggiori episodi bellici della regione.
Castel Thun
Poco a nord del paese di Vigo di Ton, Castel Thun domina l’intero territorio circostante. Fu residenza della nobile stirpe dei Thun, una delle più importanti casate aristocratiche del Trentino e del Tirolo, da cui la zona prende il nome. Oltre al palazzo signorile, con le sue secolari collezioni d’arte, si possono ammirare gli ampi giardini ed un articolato sistema di fortificazioni, realizzate nei secoli.
Il palazzo principale è situato sulla cima di un colle, le cui pendici sono fortificate da due cinte murarie poste a differenti altezze, cinte che conferiscono al sistema monumentale una configurazione decisamente vasta. L’edificio adibito a residenza, protetto da un recinto esagonale caratterizzato da quattro torri poligonali, costituisce il cuore del complesso.
È una struttura semplice, a pianta quadrata, che si eleva per quattro piani, articolata verso l’esterno grazie a quattro torrini innestati sulla mediana di ciascun fronte, eccettuato il lato nord, dove la torre si trova in posizione angolare.
Questo testo di Giulia Tanel è stato tratto dal periodico Radici Cristiane. E’ possibile acquistare la rivista anche on line o sottoscrivere un abbonamento, cliccando www.radicicristiane.it