< Torna alla categoria

Storia dell’eugenetica (I parte)

Diario di bioetica24 Luglio 2020
Testo dell'audio

In Bioetica, è importante tenere conto di una mentalità chiamata “eugenetica”, che richiama molto bene la volontà di ricercare l’uomo perfetto, che prima era toccato a politiche di Stato o alla mano di dittatori. L’“eliminazione dei difettosi”, che da Galton è passata a politiche di “igiene pubblica” e poi alla tragedia nazista, avviene ancora oggi? In un percorso storico-culturale di due puntate, metteremo in evidenza che l’eugenetica, come in altri tempi e contesti, possiede una particolare connotazione anche in quello attuale: cambia la “scenografia”, ma il “copione” resta lo stesso. E questo copione altro non è che lo sguardo reificante nei confronti dell’essere umano ridotto a delle “funzioni” o al suo patrimonio genetico.

Da Facebook