L’INDICE completo
- Introduzione
- PRINCIPI DELL’ETICA
- IL DIRETTORE SPIRITUALE
- LE VIRTÙ TEOLOGALI
- I NOVISSIMI
FRUTTI DELLO SPIRITO SANTO
- PREGHIERA
- La preghiera
- prima parte LA PREGHIERA VOCALE
- I quattro tipi di preghiere vocale:
- L’Adorazione
- La Petizione:
- iii. I benefici della preghiera di petizione
- Il Ringraziamento
- I quattro tipi di preghiere vocale:
- seconda parte LA PREGHIERA MENTALE/ORAZIONE:
- 1. Difficoltà della preghiera mentale ed i suoi rimedi
- a) Difficoltà della Preghiera Mentale
- i. La debolezza dell’anima
- ii. La natura caduta
- iii. Il demonio
- b) Rimedi alle difficoltà della Preghiera Mentale
- i. La mortificazione
- ii. La perseveranza:
- iii. La Grazia
- iv. La preparazione alla Preghiera
- a) Difficoltà della Preghiera Mentale
- 2. La natura della Preghiera Mentale
- a) La conoscenza e l’amore
- b) Tipi di Preghiera Mentale
- 1. Difficoltà della preghiera mentale ed i suoi rimedi
- LA MEDITAZIONE:
- i. La conoscenza e l’amore nella meditazione
- ii. L’oggetto della meditazione
- iii. Metodi informali di meditazione
- iv. Metodi formali di meditazione:
- v. Preparazione alla meditazione
- vi. La meditazione discorsiva e la meditazione affettiva
- a) La meditazione discorsiva:
- i. In genere
- ii. Metodo della meditazione discorsiva ignaziana
- iii. Le difficoltà della meditazione discorsiva
- b) La meditazione affettiva:
- i. In genere
- ii. Il genere di amore che caratterizza la meditazione affettiva
- iii. Metodi di meditazione affettiva ignaziani
- iv. Vantaggi e svantaggi della meditazione affettiva
- a) La meditazione discorsiva:
- LA CONTEMPLAZIONE:
- i. La Contemplazione e la Meditazione
- a) Confronto tra la contemplazione e la meditazione
- b) Il passaggio dalla meditazione alla contemplazione
- ii. La contemplazione in genere:
- a) Natura generale della contemplazione
- b) Definizione della contemplazione
- c) Perfezione della contemplazione
- iii. La Contemplazione attiva e passiva:
- a. La Contemplazione attiva
- b. La Contemplazione passiva:
- I. L’Orazione di quiete
- II. L’Orazione di unione piena
- III. L’Unione estatica (di Fidanzamento spirituale)
- IV. L’Unione trasformativa (lo Sposalizio spirituale)
- iv. Tratti generali della Contemplazione:
- a) Il processo di contemplazione
- b) Gioia e sofferenza
- c) Sospensione
- d) Vantaggi della contemplazione
- v. Preghiere contemplative:
- a) L’Adorazione Eucaristica
- b) Il Ringraziamento Eucaristico:
- I.) La Conoscenza
- II.) L’Amore
- III.) L’Adorazione
- i. La Contemplazione e la Meditazione
- terza parte PREGATE SEMPRE:
- 1. L’intenzione
- 2. Le preghiere giaculatorie
- 3. La pratica della presenza di Dio:
- a) Modi della Presenza Divina
- b) La natura di questa pratica
- c) Tratti particolari:
- i) La Semplicità
- ii) L’Interiorità
- iii) Il Silenzio interiore
- iv) Il Raccoglimento
- d) I Benefici della pratica
- Preghiera di Conclusione
LA VITA SPIRITUALE
La natura della vita spirituale
La grandezza della vita spirituale
La difficoltà della vita spirituale
Mezzi per progredire nella vita spirituale
La Santa Eucarestia:
1. L’assistenza alla santa Messa
3. Preparazione
Le indulgenze (L’Indulgenza plenaria in genere e Le Indulgenze parziali)
I TRE NEMICI SPIRITUALI DELL’UOMO