Preparazione al Santo Sacrificio della Messa – Osservazioni preliminari – Cap. 25 Parte I

Nel Sacrificio Eucaristico la Chiesa Cattolica possiede il “sole” del suo culto divino, così come il cuore della sua vita di grazia e virtù, il suo sommo bene, la sua più grande ricchezza ed il suo tesoro più prezioso. Perciò essa ha sempre esercitato tutta la sua energia e la sua cura per celebrare questo sublime ed eccelso mistero di fede nel modo più degno.
Cristo stesso ha istituito e ordinato meramente l’atto sacrificale nella sua essenza; ma Egli lasciò alla Sua Chiesa, diretta e illuminata dallo Spirito Santo, tutto ciò che riguarda lo sviluppo liturgico, la rappresentazione e partecipazione all’azione sacrificale divina. Il sublime e suggestivo rito sacrificale, creato dalla Chiesa, non è una produzione puramente umana, ma un’opera d’arte e una realizzazione magistrale compiuta con l’assistenza divina, – un edificio sacro così bello, così armonioso, così meraviglioso, così completo nella sua interezza così come nelle sue parti componenti, la cui erezione ed esecuzione è stata diretta dalla mano invisibile di una saggezza celeste non può essere sbagliato né trascurato.
Tuttavia, prima di iniziare a considerare l’antico e venerabile santuario della liturgia del Sacrificio della Messa, sono brevemente da trattare i più importanti argomenti di culto, vale a dire quelli più strettamente relativi al Sacrificio, e richiesti dalla legge ecclesiastica per la celebrazione del Sacrificio stesso. La spiegazione particolare dei diversi tipi di paramenti e strumenti utilizzati nella Messa può essere preceduta da alcune osservazioni preliminari generali.
- Spetta alla Chiesa regolare e prescrivere tutto ciò che riguarda la liturgia: è nostro dovere obbedire alle sue ingiunzioni e sottomettere il nostro giudizio e le nostre inclinazioni ai suoi sempre saggi regolamenti. Pertanto, per quanto riguarda la scelta di oggetti liturgici, non dovrebbero essere presi come guida né il gusto privato né i desideri dell’individuo, né la fantasia di una moda mutevole, ma in ogni momento devono essere seguiti ed eseguiti il più minuziosamente possibile le prescrizioni e i desideri della Chiesa, le tradizioni e i costumi approvati dalla sua pratica.