L’umiltà della Madonna – Parte III
Spiritualità25 Marzo 2023

Gli umili se ne stanno ritirati e si eleggono il peggior luogo; e perciò Maria, riflette S. Bernardo che allorché il Figlio stava sermoneggiando in quella casa, come narra S. Matteo al cap. 12, voleva ella parlargli, ma non volle da per sé entrare nella casa: “Stava fuori”, dice S. Bernardo. Perciò anche, stando ella nel cenacolo cogli Apostoli, volle porsi all’ultimo luogo: che per tanto S. Luca scrisse: Tutti questi erano perseveranti unanimamente nella preghiera con le donne e con Maria Madre di Gesù (Atti I). Non che S. Luca non conoscesse il merito della divina Madre, per cui avrebbe egli dovuto nominarla in primo luogo; ma perché si era ella posta all’ultimo luogo nel cenacolo, dopo gli Apostoli e le altre donne, perciò S. Luca descrisse tutti, come riflette un autore, secondo stavano collocati di luogo. Quindi disse S. Bernardo: la prima si è fatta l’ultima…
Gli umili finalmente amano i disprezzi; e perciò Maria non già si legge ch’ella comparisse in Gerusalemme, allorché il Figlio nella Domenica delle palme fu ricevuto dal popolo con tanti onori; ma all’incontro nel tempo della morte del Figlio non si astenne di comparire in pubblico sul Calvario, con avere il disonore di darsi a conoscere per madre del condannato, che moriva da infame con una infame morte. Ond’ella disse a S. Brigida: Cos’era più deprecabile che di essere chiamata sciocca, di mancare di tutto, di credersi più indegna di tutti? tale, figlia mia, fu la mia umiltà, tale la mia gioia, tale la mia intiera volontà che pensavo a far piacere a nessuno se non al mio Figlio. Talis, o filia, fuit humilitas mea, hoc gaudium meum, haec voluntas tota, quam nulli nisi Filio meo placere cogitabam.
Alla V. Suor Paola di Foligno in un’estasi fu dato ad intendere quanto fu grande l’umiltà della S. Vergine; del che ella dandone poi relazione al confessore diceva tutta ingombrata di stupore: “L’umiltà della Madonna!… l’umiltà della Madonna! Nel mondo non v’è d’umiltà neppure un minimo grado, a confronto dell’umiltà di Maria. E il Signore un’altra volta diede a vedere a S. Brigida due dame, una tutto fasto e vanità: Questa, le disse, è la superbia. Quest’altra poi che vedi colla testa dimessa, ossequiosa con tutti, e con Dio solo in mente, e che si stima da niente; questa è l’umiltà, e chiamasi Maria. Con che volle Dio palesarci, che la sua beata Madre era così umile, ch’era la stessa umiltà.