L’INDICE completo
IL SANTO SACRIFICIO DELLA MESSA spiegato dal punto di vista dogmatico, liturgico e ascetico ~ Padre Nikolaus Gihr
Parte dogmatica e ascetica. Prima parte
Il Sacrificio in generale
- Capitolo 1. La virtù della venerazione di Dio (il Santo Sacrificio della Messa
- La virtù della venerazione di Dio parte II (Il Sacrificio in generale)
- La virtù della venerazione parte III (Lo stato d’animo religioso)
- La virtù della venerazione parte IV (Gli atti religiosi interiori ed esteriori)
- Capitolo 2. Il Sacrificio in senso proprio
- Capitolo 3. Il Sacrificio in senso improprio
- Capitolo 4. Significato ed efficacia del sacrificio nell’Antico Testamento
- Significato ed efficacia del sacrificio nell’Antico Testamento parte II (I sacrifici veterotestamentari)
- Significato ed efficacia del sacrificio nell’Antico Testamento parte III (L’Espiazione, pentimento perfetto)
- Capitolo 5. Gesù Cristo: il Capo rappresentante dell’umanità
- Gesù Cristo: il Capo rappresentante dell’umanità parte II (Cristo innocente ha espiato i nostri peccati sulla Croce)
- Gesù Cristo: il Capo rappresentante dell’umanità parte III (Nel Giardino degli Olivi Cristo aveva ciascuno di noi davanti agli occhi)
- Capitolo 6. Il Sommo Sacerdozio di Cristo
- Il Sommo Sacerdozio di Cristo (Dio stesso dà il potere al sacerdote)
- Il Sommo Sacerdozio di Cristo (Cristo, mediatore tra Dio e gli uomini)
- Il Sommo Sacerdozio di Cristo (Cristo è disceso a noi per innalzarci)
- Il Sommo Sacerdozio di Cristo (Cristo Re e la Sua Regalità Sociale)
- La morte di Cristo sulla croce come vero sacrificio (La vita di Cristo è caratterizzata dal sacrificio)
- La morte di Cristo sulla croce come vero sacrificio (Il sacrificio del Figlio è l’unico gradito dal Padre)
- La morte di Cristo sulla croce come vero sacrificio (Il sacrificio della Croce di Cristo)