< Torna alla categoria

L’Immacolata Concezione (Parte I)

Spiritualità05 Dicembre 2020
Testo dell'audio

Il dogma dell’Immacolata Concezione fu dichiarato nell’anno 1854 per bocca del Beato Pio IX nei termini seguenti: ‘…dichiariamo, affermiamo e definiamo rivelata da Dio la dottrina che sostiene che la beatissima Vergine Maria fu preservata, per particolare grazia e privilegio di Dio onnipotente, in previsione dei meriti di Gesù Cristo Salvatore del genere umano, immune da ogni macchia di peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento, e ciò deve pertanto essere oggetto di fede certo ed immutabile per tutti i fedeli’.

Per capire la portata di questo dogma, bisogna innanzitutto capire la natura del Peccato Originale. Su Adamo ed Eva, la prima coppia umana—i primi umani ed i protoparentes del genere umano intero, fu elargito un insieme di doni che trascesero le capacità della natura umana: questi compresero lo stato di Grazia, la possibilità di non morire e di non soffrire, la chiarezza dell’ intelletto, la forza della volontà, ed il dominio perfetto della ragione sulle passioni. Peccando, hanno perso tutti questi doni sia per se stessi che per tutti i discendenti, eccezione fatta ovviamente per Nostro Signore Adorato e per Sua Beatissima Madre.

Quando l’enciclica dichiara che fu preservata da ogni macchia del Peccato originale, si riferisce precisamente alla perdita di Grazia: di Grazia santificante. L’enciclica insegna in altre parole che la Madonna fu concepita nella Grazia santificante.

Con questa enciclica il Papa risolse una questione teologica aperta fin dal Medioevo. La questione fu la seguente: come conciliare due fatti: la perfezione sublime della Madonna come Madre di Dio, e la macchia del Peccato originale. che intacca la natura umana. Un gruppo di teologi aveva argomentato che la Madonna di quella macchia fosse intaccata in una prima fase della gravidanza, ed in una seconda fase liberata; un altro gruppo ritenne invece che di codesta macchia Ella non fu mai intaccata.

Il secondo gruppo però non riuscì a giustificare la loro posizione fin quando il Beato Duns Scotus propose la soluzione, ratificata poi dall’enciclica, che la Madonna fu preservata dal peccato.

L’umanità è caduta ed è bisognosa di redenzione. Ce ne sono due modi di redenzione: il primo è di liberare la persona dalla macchia; il secondo è di preservarla da essa. Il primo modo avviene tramite il Battesimo – il nostro caso; il secondo avviene tramite una grazia speciale – il caso della Madonna. Il secondo modo è quello più perfetto e dunque più conveniente a Lei. Il monaco inglese Eadmer aveva accennato a questa soluzione già un secolo prima con la frase ormai famosa: Potuit, decuit, ergo fecit: [Dio] potè, convenne, dunque fece.

Da Facebook