< Torna alla categoria

Lepanto, la pace vera

Arte e Cultura20 Ottobre 2021
Testo dell'audio

In una demitizzazione esasperata di pagine gloriose nella storia militare della Cristianità, si è talvolta negato valore strategico e legittimità religiosa alla battaglia di Lepanto.

Quanto al secondo punto, si dimentica che la Chiesa è pacificatrice, ma respinge il pacifismo. Pio XII affermava infatti nel 1952: «La Chiesa deve tener conto delle potenze oscure che hanno sempre operato nella storia; essa diffida di ogni propaganda pacifista nella quale si abusi della parola di pace per dissimulare scopi inconfessati».

Il Catechismo della Chiesa Cattolica ribadisce oggi la validità degli «elementi tradizionali elencati nella dottrina detta della “guerra giusta”». Benedetto XVI affermava: «La pace non può essere ridotta a semplice assenza di conflitti armati, ma va compresa come “il frutto dell’ordine impresso nella società umana dal suo divino Fondatore”. [Solo] il riconoscimento della piena verità di Dio è condizione previa e indispensabile per il consolidamento della verità della pace».

Illustri storici hanno poi rilevato il valore strategico della vittoria di Lepanto. Fernand Braudel scrive: «[Se] anziché badare soltanto a ciò che seguì a Lepanto, si pensasse alla situazione precedente, la vittoria apparirebbe come la fine di una miseria, la fine di un reale complesso d’inferiorità della Cristianità, la fine d’una altrettanto reale supremazia della flotta turca. Prima di far dell’ironia su Lepanto, seguendo le orme di Voltaire, è forse ragionevole considerare il significato immediato della vittoria. Esso fu enorme».

Il britannico John Keegan elenca Lepanto tra le 15 battaglie navali decisive della Storia, perché segnò la fine del potere navale ottomano fermando l’avanzata musulmana nel Mediterraneo occidentale. Angelo Tamborra afferma che «con Lepanto prende fine stabilmente quello stato d’animo di rassegnazione e quasi di paura ossessiva che aveva prostrato l’Occidente, preso dal “mito” dell’invincibilità del Turco» e che con tale battaglia si ebbe il «definitivo declino della talassocrazia turca del Mediterraneo».

Questo testo di Massimo de Leonardis è tratto dalla rivista Radici Cristiane. Visita il sito radicicristiane.it

Da Facebook