< Torna alla categoria

L’ectogenesi e le tre ere della riproduzione umana

Diario di bioetica25 Giugno 2021
Testo dell'audio

La tentazione della ectogenesi è nata in concomitanza con l’esigenza di assistere neonati gravemente prematuri. Le motivazioni addotte al ricorso del cosiddetto “utero artificiale” oggi sono numerose e si discostano dall’ambito medico spingendosi verso le frontiere del desiderio. Evidentemente siamo di fronte ad un’ulteriore forma di riduzionismo nei confronti della dignità della procreazione e dell’essere umano: i genitori diventano fornitori di gameti e il figlio un prodotto di una moderna tecnologia.

In questa puntata, ripercorriamo aspetti scientifici ed etici dell’ectogenesi parziale e totale.

Da Facebook