< Torna alla categoria

Le Indulgenze

Spiritualità27 Ottobre 2018
Testo dell'audio

+In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.

 

Introduzione

Abbiamo già fatto notare che un qualsiasi atto buono compiuto in istato di Grazia per un fine sovrannaturale possiede un triplice valore: meritorio, sodisfattorio, ed impetratorio. Il valore sodisfattorio comprende a sua volta un triplice elemento: di propiziazione (rendendoci propizi a Dio ed inclinandoLo a perdonarci); di espiazione (cancellando colpa); e di sodisfazione nel senso stretto (annullando in parte o in tutto la pena dovuta al peccato).

Se ogni atto buono ha il valore di annullare, fino ad un certo grado, la pena dovuta al peccato, ad alcuni atti buoni in particolare viene prestato dalla Santa Madre Chiesa questo valore in modo formale. Questi atti si chiamano ‘indulgenziati’.

Per guadagnare l’indulgenza che accompagna un tale atto occorre l’intenzione almeno generale di approfittarne. L’indulgenza la può applicare il fedele a se stesso o ai defunti.

Ci sono due tipi di indulgenze: l’indulgenza plenaria e quella parziale. Il primo tipo libera la persona in questione di tutta la pena dovuta ai propri peccati e può essere guadagnata solo una volta al giorno; la seconda la libera in modo parziale e può essere guadagnata più volte al giorno.

 

L’Indulgenza plenaria in genere

Per guadagnare l’indulgenza plenaria, si devono compiere inoltre all’atto stesso le tre condizioni seguenti:
1) la Confessione sacramentale;
2) la santa Comunione;
3) preghiere per il santo Padre (bastanno un 
Pater ed un Ave).

Note:
i) Queste tre condizioni si possono compiere anche nei giorni prima o dopo l’atto, anche se conviene comunicarsi e pregare per il santo Padre il giorno stesso dell’atto indulgenziato;
ii)  una sola Confessione vale per indulgenze plenarie su più giorni, mentre le altre condizioni si devono ripetere ogni volta che si vuol guadagnare l’indulgenza;
iii)  la persona deve essere priva di qualsiasi aderenza al peccato, pure veniale. Se invece la persona è attaccata al peccato o se l’atto o le condizioni vengono compiuti solo parzialmente, l’indulgenza sarà, anche essa, solo parziale;
iv)  normalmente quando l’atto consiste in una visita ad un luogo, si reciti durante la visita il 
Credo ed il Pater; quando la visita è legata ad un determinato giorno, si può farla da mezzogiorno della veglia fino a mezzanotte del giorno stesso.

Procediamo offrendo ora un elenco delle indulgenze individuali che si possono guadagnare:
1) quotidianamente;
2) su deteminati giorni; e
3) in determinate circostanze.

Da Facebook