Il funzionalismo in bioetica comporta la legittimazione dell’aborto, la libertà assoluta nell’ambito della ricerca, ma anche gli stessi fenomeni che abbiamo visto susseguirsi durante la pandemia: il rifiuto di trattamenti nei confronti dei disabili o degli anziani in quanto tali. Questo accade quando si perde la bussola morale, ovvero l’orientamento verso il bene a partire dal dato di realtà. Se questo viene meno, al suo posto il giudizio anarchico e arbitrario sulla vita.
Può ritenersi la funzionalità, l’efficienza, la “qualità di vita” un elemento qualificante la dignità e quindi l’intangibilità dell’essere umano, laddove tale “qualità” diventasse parametro per il mantenimento in vita, come nel caso di un neonato malformato, per il malato in coma, per l’anziano o per il malato terminale?
In questa puntata, riflettiamo sulle derive etiche della considerazione dell’essere umano di stampo funzionalista.
Questo sito web utilizza i cookie per permetterci di fornirti la migliore esperienza possibile. I Cookie sono salvati sul tuo browser e svolgono funzioni come riconoscere le tue preferenze sul nostro sito web.
Puoi modificare tutte le impostazioni sui Cookie navigando il menu sulla sinistra.
I Cookie tecnici dovrebbero essere sempre abilitati per permetterci di fornirti i servizi essenziali durante la navigazione.
Se disabiliti questi Cookie non potremo salvare le tue preferenze, questo significa che ogni volta che visiti questo sito dovrai nuovamente disabilitare o abilitare i Cookie.
Questo sito web utilizza Google Analytics per collezionare informazioni anonime come il numero di visite del sito e le pagine più popolari.
Abilitando questi Cookie ci aiuti a migliorare il nostro servizio.
Abilita prima i Cookie Tecnici per permetterci di salvare le tue preferenze!
I cookie sono piccoli file di testo che possono essere utilizzati dai siti web per rendere più efficiente l’esperienza per l’utente.
La legge afferma che possiamo memorizzare i cookie sul suo dispositivo se sono strettamente necessari per il funzionamento di questo sito. Per tutti gli altri tipi di cookie abbiamo bisogno del suo permesso. Questo sito utilizza diversi tipi di cookie. Alcuni cookie di profilazione sono collocati da servizi di terzi che compaiono sulle nostre pagine. Di seguito un elenco:
Google Analytics – Policy terza
Google Font – Policy terza
Google Maps – Policy terza
Google+ – Policy terza
Twitter – Policy terza
Facebook – Policy terza
YouTube – Policy terza
Abilita prima i Cookie Tecnici per permetterci di salvare le tue preferenze!
Maggiori informazioni nella nostra Cookie Policy.