L’autoinganno

Introduzione
L’articolo seguente è una piccola sintesi dell’opera dell’oratoriano Padre Frederick Faber, Self-Deceit. Qua intendiamo l’autoinganno come l’inganno di noi stessi che ci fa credere di possedere qualche buona qualità che invece non possediamo. Come tale, fa parte della superbia, che intendiamo come la nostra compiacenza in qualche nostra buona qualità (o da noi posseduta o non posseduta). Il trattato consiste dunque effettivamente in un’analisi dell’inganno inerente alla superbia, di cui l’autore apporta un’analisi profonda e psicologicamente rigorosa.
Lo scopo di questo articolo è di aiutarci ad essere veritieri con noi stessi, ed a scoprire ed ammettere le nostre mancanze: per poter lavorare su noi stessi moralmente, e per progredire sulla via dell’umiltà e della perfezione verso il Cielo.
‘Un uomo veritiero è il più raro di tutti i fenomeni’, inizia il trattato del buon Padre Faber, ma aggiunge che sicuramente vale la pena passare due terzi della nostra vita unicamente sul lavoro di essere meno menzogneri di ciò che non siamo. Il primo passo verso l’essere veritieri è la consapevolezza che ci siamo lontani; il secondo passo ne è di fare un atto di determinazione virile per esaminarci su questo vizio fino in fondo.
Ne guarderemo nel seguente:
1) le fonti;
2) le varietà;
3) le caratteristiche; e
4) i rimedi.