La sfida alla secolarizzazione

Un’educazione veramente cattolica, in accordo con la lunga tradizione delle scuole cattoliche nella Chiesa, è un grande dono per le famiglie, le comunità locali, la propria Patria ed il mondo. È al centro della missione di Cristo nella Sua Chiesa, missione che consiste nella salvezza delle anime, nella salvezza del mondo. Offrire tale educazione implica un costante sacrificio, al fine di cercare l’eccellenza che definisce un’educazione cattolica. Per fornire un’educazione veramente cattolica ai nostri bambini e ai giovani è necessario che venga dato costantemente il meglio che possiamo offrire. La seguente riflessione è intesa come fonte di ispirazione e direzione per lo studio di un’educazione cattolica.
L’educazione cattolica è un’educazione completa, cioè rappresenta la competente trasmissione di conoscenza e lo sviluppo di abilità all’interno di un contesto di fede. In una scuola veramente cattolica, la conoscenza è impartita e le abilità sono sviluppate, soprattutto, all’interno del contesto dello studio di Dio e dei Suoi piani per noi e per il nostro mondo, come Egli ha rivelato Sé stesso ed i Suoi piani a noi. L’educazione cattolica mira fondamentalmente alla profondità della fede, della relazione degli studenti con Cristo, che è la completezza della rivelazione di Dio per noi.
Nella sua enciclica Divini Illius Magistri, papa Pio XI descrive l’educazione cattolica con queste parole: «Fine proprio e immediato dell’educazione cristiana è cooperare con la Grazia divina nel formare il vero e perfetto cristiano: cioè Cristo stesso nei rigenerati col Battesimo, secondo la viva espressione dell’Apostolo: “Figliuolini miei, che io nuovamente porto in seno fino a tanto che sia formato in voi Cristo” (Gal. IV, 19). Il vero cristiano deve vivere la vita soprannaturale in Cristo: “Cristo che è la vita vostra” (Col III, 4), e manifestarla in tutte le sue operazioni: “affinché anche la vita di Gesù sia manifesta nella nostra carne mortale” (II Cor IV, 11). Perciò appunto l’educazione cristiana comprende tutto l’ambito della vita umana, sensibile, spirituale, intellettuale e morale, individuale, domestica e sociale, non per menomarla in alcun modo, ma per elevarla, regolarla e perfezionarla secondo gli esempi e la dottrina di Cristo».
La preoccupazione per i nostri figli deve renderci instancabili nel cercare di impartire loro un’istruzione integrale così come descritta. Per loro, dobbiamo prestare particolare attenzione all’espressione fondamentale della nostra cultura, che è l’educazione. È solo un’educazione cattolica completa, che può aiutare le nostre famiglie ad essere agenti della trasformazione dei nostri quartieri, delle nostre comunità, della nostra nazione e del mondo. I nostri figli, avendo ricevuto un’educazione veramente cattolica a casa e a scuola, saranno agenti efficaci, gioiosi e coraggiosi della trasformazione della cultura nelle loro varie aree di attività.
Questo testo del card. Raymond Leo Burke è tratto da Radici Cristiane. Visita radicicristiane.it