< Torna alla categoria

La Sacra Sindone a Torino-Rassegna ragionata sugli aspetti tecnici caratteristici

Recensioni librarie11 Maggio 2021
Testo dell'audio

Marco V. Ginatta
Edizione Ontogenesi, Torino 2020, pp. 223, € 7,90

 

L’autore, il prof. Marco V. Ginatta, non ha dubbi e pone in chiaro sin dall’inizio, dall’incipit del libro, le conclusioni cui è giunto dopo anni di approfondimenti e di studi: «Dopo oltre un secolo di ricerche scientifiche e con la mole di dati raccolti, non è più lecito sostenere punti di vista personali, opinioni soggettive e pareri secondo me, sull’argomento Sacra Sindone», definita da Giovanni Paolo II una «provocazione all’intelligenza».

Il prof. Ginatta precisa: «Tecnicamente non è possibile che l’Immagine sia un falso artefatto». Purtroppo, a confonder le carte, avrebbero provveduto i «dati sbagliati dell’analisi al radiocarbonio», che indussero «la maggior parte della gente non informata» a ritenere la Sacra Sindone «un falso medioevale». Ciò avvenne, tuttavia, a causa di «gravi violazioni dei protocolli concordati e di importanti errori nelle procedure di prelievo dei campioni e delle analisi chimiche».

Di certo, prosegue il prof. Ginatta, si può dire cosa la Sacra Sindone non sia: ad esempio, non può essere un dipinto, né un’impronta, non si è formata per contatto, non è frutto di bruciature del lino, né di vaporografia e non si tratta nemmeno di una proiezione cilindrica. Secondo l’autore, la posta in gioco è molto alta, poiché nell’autenticità del celebre lenzuolo si potrebbe di per sé trovare una formidabile conferma alle «informazioni contenute nei Vangeli».

Da Facebook