< Torna alla categoria

La musica sacra dopo il coronavirus

Il viandante04 Maggio 2020
Testo dell'audio

In questi giorni, si parla molto della possibilità di celebrare le Messe in sicurezza, considerando che ci troviamo nella fase calante di una pandemia che ha sconvolto la scena mondiale. Ci sono molti dibattiti, prese di posizione, anche una certa confusione che proviene dalla gerarchia ecclesiastica. Io vorrei introdurre un tema di discussione che non è meno importante, visto che noi sappiamo che la musica sacra, quella vera, concorre agli stessi scopi della liturgia, gloria di Dio ed edificazione dei fedeli: simul stabunt, simul cadent. Cosa sarà della musica sacra?

Tanto, diciamolo con onestà, la musica sacra come la liturgia anche prima della pandemia era in crisi profondissima. Io stesso ne ho scritto in moltissimi libri e articoli e ne ho parlato in tante conferenze e interviste. La musica sacra, dopo le interpretazioni del tutto errate successive al Concilio Vaticano secondo, ha conosciuto una crisi devastante, che l’ha veramente, se non annientata, ma quasi ridotta all’impotenza. Quindi, le possibili ripercussioni psicologiche che verranno dopo questa pandemia non promettono nulla di positivo. Certo, cantare ora uno vicino all’altro senza pensare al fatto che quella persona potrebbe essere un “pericolosissimo asintomatico” sarà difficile, non ce lo nascondiamo.

Ma verrà un tempo in cui tutta questa tragedia sarà alle spalle, non so quanto ci vorrà, ma un giorno ricorderemo tutto questo come un ricordo orribile. Nel frattempo, si dovrà riflettere veramente su questa liturgia che tanti ora invocano ma senza riflettere sul fatto che la stessa, che sembra mancare a tante persone, almeno a parole, è stata devastata senza pietà e con essa la sua musica. La Chiesa cattolica è depositaria di una tradizione musicale e artistica straordinaria, questa tradizione è stata vilipesa, bistrattata e perseguitata da coloro che ben prima del coronavirus sono portatori sintomatici di un altro virus, non meno terribile, quello del modernismo.

Da Facebook