Il più grande errore della storia moderna

Nella storia dei conflitti che hanno sempre accompagnato le vicende umane, la Prima Guerra Mondiale occupa un posto centrale, non solo per l’estensione planetaria e il numero spaventoso delle vittime, ben nove milioni, ma soprattutto per la novità e l’intensità dell’odio tra i popoli che essa accumulò nelle trincee contrapposte. Lo storico francese Jean de Viguerie (Les deux patries. Essai historique sur l’idée de patrie en France, Parigi 1998) mostra come alla dottrina tradizionale della “guerra giusta”, per sua natura difensiva, si sostituisce nel ’14-’18, una nuova concezione della guerra, offensiva, totale, incessante, che ha le sue radici nella Rivoluzione Francese. Il primo conflitto mondiale fu, in questo senso, una continuazione dell’appello alle armi lanciato l’11 luglio 1792, quando l’Assemblea Nazionale dichiarò “la Patria in pericolo”.
È con la Rivoluzione Francese che nasce la parola d’ordine di “annientare il nemico”, interno ed esterno, come avvenne con le “colonne infernali” che tra il 1793 e il 1794 sterminarono gli insorti della Vandea. Al concetto tradizionale di “Patria”, radicato in un luogo concreto e in una precisa memoria storica, se ne sovrappone, nel XVIII secolo, uno nuovo, associato all’idea dei diritti dell’uomo. La “patria filosofica” degli illuministi è divinizzata fino a divenire un Moloch che autorizza qualsiasi sacrificio.
La continuità ideologica tra la Prima Guerra Mondiale e la Rivoluzione Francese fu teorizzata dagli interventisti, che presentarono il conflitto come una rivoluzione tesa ad instaurare in Europa la “democrazia universale”. La “grande guerra” fu – secondo un altro grande storico, l’ungherese François Fejtö – un conflitto ideologico di massa, che ebbe lo scopo di «repubblicanizzare e de-cattolicizzare l’Europa» e compiere, a livello nazionale e internazionale, l’opera interrotta della Rivoluzione Francese (Requiem per un impero defunto. La dissoluzione del mondo austro-ungarico, tr. it. Mondadori, Milano 1994, pagg. 316-333).
L’Austria-Ungheria, da cui ancora emanavano i bagliori del Sacro Romano Impero medioevale, rappresentava il principale ostacolo al progresso dell’umanità. Attraverso la distruzione dell’Impero austriaco, l’obiettivo di un circolo ristretto di uomini politici affiliati alla Massoneria fu, sottolinea Fejtö, quello «di estirpare dall’Europa le ultime vestigia del clericalismo e del monarchismo». Abbeverandosi a queste fonti ideologiche, l’interventismo rivoluzionario vedeva nella guerra il compimento della modernità ossia l’ultima fase di un processo culturale che avrebbe definitivamente liberato l’Europa dagli ultimi residui dell’oscurantismo.
L’esito della guerra del ‘14-’18 fu, di fatto, la “repubblicanizzazione” dell’Europa. Lo storico inglese Niall Ferguson, autore di un’altra opera capitale sul conflitto, ricorda che alla vigilia della guerra discendenti e altri parenti della Regina Vittoria erano seduti sui Troni non solo di Gran Bretagna e Irlanda, ma anche di Austria-Ungheria, Russia, Germania, Belgio, Romania, Grecia e Bulgaria. In Europa solo Svizzera, Francia e Portogallo erano già Repubbliche. «Nonostante le rivalità imperiali della diplomazia prebellica, i rapporti personali tra gli stessi Monarchi erano rimasti cordiali, persino amichevoli: la corrispondenza tra “George”, “Willy” e “Nicky”, testimonia il protrarsi dell’esistenza di un’élite reale cosmopolita e poliglotta con un certo senso dell’interesse comune» (La Verità taciuta. La prima guerra mondiale: il più grande errore della storia moderna, tr. it. Milano 2002, pag. 559).
La carta postbellica dell’Europa vide l’emergere di Repubbliche in Russia, Germania, Austria, Ungheria, Cecoslovacchia, Polonia e nei tre Stati baltici, oltre che in Bielorussia, Ucraina occidentale, Georgia, Armenia e Azerbaijan (assorbite di forza nell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche nel periodo dal 1919 al 1921).
I trattati di Parigi del 1919-1920 costituirono, osserva a sua volta François Furet, «più che una pace europea, una rivoluzione europea» (Il passato di un’illusione. L’idea comunista nel XX secolo, tr. it. Mondadori, Milano 1995, p. 70), che sconvolse l’equilibrio sul quale si reggeva l’Europa dal Congresso di Vienna. Al Cancelliere austriaco Metternich successe, come architetto del nuovo equilibrio internazionale, il Presidente americano Woodrow Wilson, che si presentò come il profeta di una nuova era in cui, in nome del principio dell’“autodeterminazione dei popoli”, le Nazioni libere avrebbero finalmente trovato la via del progresso, della giustizia, della pace. Il diritto assoluto delle nazionalità a costituirsi come Stati indipendenti, proclamato per la prima volta dalla Rivoluzione Francese, veniva così elevato a principio giuridico e a regola suprema della politica internazionale.
Questo testo di Roberto de Mattei è tratto dalla rivista Radici Cristiane. Visita il sito radicicristiane.it