< Torna alla categoria

Il miracolo del beato Pio IX

Arte e Cultura15 Settembre 2021
Testo dell'audio

Tra i Pontefici santi della Storia moderna spicca la figura di papa Pio IX. Eletto al Sommo Pontificato nel 1846, vi rimase sino al 1878, vivendo uno dei periodi meno facili della storia sia ecclesiale che meramente civile e culturale, specie in Italia e in Europa. La fama di santità di Papa Mastai fu enorme sia in vita che al momento del trapasso ed elevata è la sua intensità spirituale.

Forse l’aspetto meno conosciuto è quello del miracolo che autorizzò la beatificazione. Certo, tutta la vita di Pio IX fu in un certo senso un “miracolo” inteso qui non in senso stretto, come la sospensione di una legge naturale per l’intervento divino, ma in senso lato e metaforico.

Quando si arrivò alla promulgazione del Decreto sulle virtù eroiche del servo di Dio (6 luglio 1985), i due Collegi dei medici e dei teologi ripresero in mano il Summarium super asserta mira sanatione, pubblicato nel 1983 e nel 1986 si giunse all’importante Positio super miraculo che aprì la strada alla beatificazione. Si racconta la guarigione prodigiosa di suor Maria Teresa di san Paolo, carmelitana del monastero di Nantes la quale, a seguito di una brutta caduta dalle scale avvenuta, divenne invalida.

Nel 1910, poco dopo dunque l’apertura della causa, la religiosa iniziò a pregare Pio IX, sempre venerato sia nella sua famiglia d’origine che tra le stesse carmelitane di Nantes, per ottenere la grazia della completa guarigione. Ciò fece, come dichiarò in seguito, anche per devozione verso l’ultimo Papa-Re.

Ancora nel 1944 una consorella di suor Teresa citava alcuni stralci del diario inedito della miracolata, in cui è scritto: «Sono figlia di soldati: cresciuta nel racconto delle battaglie, amo la polvere e le mitraglie e vorrei offrirmi per le lotte più sante!». La relazione della Consulta medica, predisposta da Giovanni Paolo II, dichiarò ufficialmente, nel 1986, che la guarigione della religiosa, «sebbene non anatomica ma soltanto funzionale», fu, molti anni dopo l’incidente che l’aveva immobilizzata, «rapida, completa e duratura», pertanto inspiegabile e prodigiosa. Anche grazie alle preghiere della figlia devota di uno zuavo pontificio, la santità di Pio IX, mai negata, ma oggi dimenticata da molti, fu proclamata solennemente nell’Anno Santo 2000.

Questo testo di Fabrizio Cannone è tratto dalla rivista Radici Cristiane. Visita il sito radicicristiane.it

Da Facebook