< Torna alla categoria

I rimedi dell’Autoinganno: (Parte II)

Spiritualità05 Febbraio 2019
Testo dell'audio

Non dimentichiamo che la guarigione dell’autoinganno dura tutta una vita. Per questo richiede la perseveranza, e nell’ultima analisi la speranza: la speranza che tiene chiaro è fermo l’occhio della Fede. Lo scoraggiamento gli è dunque fatale. Più a lungo deve durare uno sforzo, meno sopporterà lo scoraggiamento.

Ma è proprio questo che vuol produrre in noi l’autoinganno: imbrogliando, complicando, confondendo, inventando stratagemmi, moltiplicando attacchi, trascurando le convenzioni della guerra, logorando la speranza. Una volta che ci mettiamo a sedere ed a disperare, sarà improbabile che ci sarà permesso di rialzarci.

Non bisogna essere superbi o cercare la gloria nelle battaglie contro l’autoinganno. Ci sono battaglie che non diano grande onore, o che lascino i vincitori sporchi e sfigurati. Non entreremo mai nelle città morali che avremo vinte in marcia di trionfo: torneremo a casa abbattuti. Piuttosto ci dovremo accontentare delle vittorie piccole e dei successi modesti: con buon umore e con grande pazienza.

Meditazione sugli attributi di Dio è un’altra difesa contro l’autoinganno: per poter meglio imitarLo; per farci impregnare dallo spirito della Verità, Che è Lui; per uscire da noi stessi verso gli oggetti della Fede; per contemplare Lui piuttosto che noi stessi; per acquisire un santo timore di Lui, reverenza, adorazione che abbassa se stessa davanti a Dio. Aggiungiamo che un effetto particolare e positivo della reverenza è di rendere l’uomo naturale e semplice verso il prossimo.

Bisogna coltivare una devozione così interiore che renda possibile, essere moderati nel parlare, evitando sopratutto i temi della propria vita spirituale e del carattere di altri.

Cerchiamo di camminare solo con la Fede: deve essere per noi strada, luce, circostanze, atmosfera, tutto: ecco la nostra sicurezza, ecco anche tutta la nostra perfezione. Non cerchiamo segni provvidenziali esterni come guida di condotta; non lasciamoci trascinare da un consiglio casuale, da una parola attribuita a qualche religioso santo, oppure a qualche nostro penitente.

Occorre un grande fiducia in Dio come abitudine di mente ed emozione di cuore, per non accusare Dio del male che facciamo noi: Quando le illusioni e le complicazioni della vita spirituale ci conducono a situazioni che ci sembrano quasi senza uscita, siamo tentati a pensare che chi ci abbia ingannati fosse Dio piuttosto che noi stessi.

Cosa ci farà reale, quindi? Il Volto di Dio. Il primo tocco regale dell’ Eternità non solo ci sveglierà, ma anche ci guarirà in fondo: dell’inganno ci potrà guarire solo il Re.

Chiaramente, dunque, la difesa più efficace contro questo male in terra sarà ciò che più si avvicina al suo rimedio in cielo: ossia servire Dio con un amore personale. L’amore per Dio ha questa proprietà: di renderci reali. La comunione con Dio scoglie la nostra irrealtà. L’amore imita ciò che ama: amiamo Gesù ed imitiamo la Sua semplicità.

Quando guardiamo fuori di noi stessi in Fede amorevole, si diminuiscono i processi interni e si semplificano parecchio; e poi semplificandosi crescono in maestà. Quando la vita interiore si reduce ad una sola operazione della Grazia, siamo più al sicuro; quando molte cose avvengono in noi simultaneamente, c’è poca crescita e molto inganno.

Bisogna guardare fuori di noi verso Dio; passare verso di Lui; appoggiarci su di Lui; imparare ad essere una sola cosa con Lui; far sì che l’amore per Lui bruci l’amor proprio, fin quando esso non esista più, fin quando ci uniamo completamente a Lui. Fuori Dio tutto è irreale, tutto falso.

La falsità è una condizione della creatura. E quanto è doloroso per noi, ma anche per coloro che sono molto meglio di noi, scoprire che non siamo altro che irrealtà ed ipocrisie indeliberate ed irrimediabilmente pretenziose! E’ un pensiero sobrio, ma anche confortante, che il tempo verrà per tutti quando non giocheremo più ruoli: né con altri né con noi, neppure con Dio.

Da Facebook