< Torna alla categoria

I Capitani di Misericordia

Storia08 Dicembre 2017
Radio Roma Libera - Capitani di Misericordia
Testo dell'audio

Tipica Compagnia sorta nel Duecento, la Misericordia di Firenze, come tutte le istituzioni cattoliche in quel periodo, ebbe il compito di combattere, molte volte manu militari, l’eresia anticattolica e di soccorrere i deboli e i bisognosi. Il XIII Secolo è informato a un profondo spirito religioso, che sfocia in concrete azioni per difendere l’autorità della Chiesa. Firenze è pervasa, un po’ come tutta la penisola italica, dalle eresie di Catari, Patarini, Congorassi ed altri che, oltre a mettere in discussione il Primato di Pietro, sobillavano i sudditi contro i Principi e si rendevano complici di crudeli assassinii.

I capitani di misericordia

Da Facebook