< Torna alla categoria

Gene editing: si possono modificare geneticamente gli esseri umani?

Diario di bioetica21 Gennaio 2020
Testo dell'audio

Jiankui He, il ricercatore cinese che aveva dichiarato un anno fa di aver fatto nascere due gemelle geneticamente modificate, è stato condannato a tre anni di carcere. L’esperimento del genetista aveva coinvolto sette coppie di cinesi, portatrici del virus HIV. Il fine di He era quello di far nascere due bambini con DNA modificato resistenti al virus, tramite la tecnica chiamata CRISPR (Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats).

In questa puntata, parliamo del gene editing, ovvero una modificazione genica tramite la quale sarebbe possibile curare determinate malattie, correggendo o disattivando un determinato gene, sostituendolo con uno sano. Il gene editing, nonostante sia un intervento mirato, non è esente da rischi. Inoltre, crea importanti preoccupazioni etiche il possibile risvolto eugenetico.

Da Facebook