< Torna alla categoria

Editoria cattolica in Italia

Il viandante30 Aprile 2021
Testo dell'audio

L’editoria cattolica in Italia non ha vita molto facile. Un motivo può essere ricercato nel fatto che ovviamente, come sappiamo, il numero dei cattolici è in calo, soprattutto dei cattolici che si interessano ad approfondire la propria fede. Quindi meno persone interessate a leggere libri di questo argomento. Poi, c’è il fatto che ci sono non tanti lettori in generale, purtroppo nel nostro paese non si legge molto. Si potrebbe anche aggiungere che certi libri sono scritti con un linguaggio che non invita alla lettura. Ci sono alcuni scrittori cattolici che sanno come raggiungere il grande pubblico, ma una certa produzione è riservata ad un pubblico di specialisti.

Io ho sempre pensato che sarebbe stato bene sviluppare una letteratura più di tono apologetico. Abbiamo avuto alcuni autori che hanno avuto un giusto successo in questo campo, ma non siamo ancora a livello, in senso quantitativo, della produzione in questo senso che per esempio esiste negli Stati Uniti. Lì la letteratura apologetica, è molto abbondante. Io penso che abbiamo bisogno di questo tipo di letteratura, dimostrazioni della solidità della fede cattolica. Specie in un’epoca in cui si dà tanta enfasi alla scienza e alla ragione, una letteratura di questo tipo è fondamentale.

Da Facebook