L’ecumenismo

+ In nomine Patris et Filii et Spiritus Sancti. Amen.
In principio era l’Ecumenismo, l’Ecumenismo era presso Dio e l’Ecumenismo era al di sopra di Dio.’ [28]
Quale esempio insigne del Modernismo e, più in particolare, dell’Oscurantismo, che opera tramite l’equivoco, presentiamo la dottrina dell’Ecumenismo.
Introduzione
Cos’è l’Ecumenismo? L’etimologia del termine ‘Ecumenismo’ è ‘oikoumenè’, la parola greca che significa ‘mondo’. Il termine ‘Ecumenismo’ significa dunque qualche cosa che riguarda tutto il mondo: qualche cosa di universale.
Orbene, il termine Ecumenismo (con il suo significato di universalismo), viene inteso in due sensi distinti: il primo senso è che tutto il mondo deve divenire cattolico; il secondo senso è che gli aderenti di tutte le confessioni cristiane o di tutte le religioni (come se ci fossero altre religioni al di fuori della sola, vera Religione cattolica) si devono unire fra di loro su di un livello putativamente spirituale.
Il primo senso di Ecumenismo corrisponde all’Evangelizzazione ed è il senso cattolico; il secondo senso – che purtroppo è il senso di gran lunga più comune del termine – è il senso non-cattolico.
Che il primo senso sia cattolico è già chiaro nell’etimologia del termine ‘cattolico’, che significa ‘intiero’: viene dalla parola greca ‘holos’ e si rapporta, tra l’altro, a tutto il genere umano. Che il secondo senso sia non-cattolico si manifesta nelle caratteristiche, che adesso elencheremo: il vuoto, il sentimentalismo ed il male.
IL VUOTO
L’Ecumenismo (falso) è senza sostanza: è vuoto, sia logicamente che moralmente.
1) Vuoto logico
Ci sono due tipi di Ecumenismo falso. Il primo tipo è quello che mira all’unione di tutte le confessioni cristiane o di tutte le ‘religioni’ – o ‘fedi’ -, ritenendo che tutte siano vere; il secondo tipo è quello che mira a quest’unione sulla base del loro denominatore comune più basso.
Presentiamo adesso le incoerenze logiche di ognuno.
a) L’Incoerenza del primo tipo d’Ecumenismo falso
Quanto al primo tipo, citiamo san Pio X (nella foto, la statua) nella Pascendi: ‘…i Modernisti non negano, concedono anzi, altri velatamente, altri apertissimamente, che tutte le religioni siano vere…’ Il Papa si riferisce ad una concezione soggettivista della religione, che si riduce all’esperienza personale che ognuno ha del Dio della propria religione, assieme al simbolismo che gli appartiene. Questa concezione è stata da lui condannata nel Decreto Lamentabili e nella sovracitata Enciclica Pascendi.
Non mancano comunque coloro che continuano ad affermare che tutte le fedi o religioni siano vere anche sulla concezione oggettiva della fede o religione. Bisogna rispondere che questa teoria offende il principio di non-contraddizione, poiché c’è un’unica realtà e ogni fede o religione ne presenta una visione diversa ed esclusiva. Così che l’aderente convinto di qualsiasi fede o religione pretende che la sua visione sia giusta e le visioni degli aderenti delle altre siano false: pretende, in una parola, che la sua fede o religione sia l’unica vera fede o religione.
La religione cattolica è l’unica in assoluto
La santa Chiesa romana cattolica può andare ancora più lontano e dire non solo che la propria è l’unica vera fede e religione, bensì l’unica fede e religione in assoluto. Perché la Chiesa insegna che la Fede è un tipo di conoscenza ossia conoscenza della realtà, cioè di Dio; e, come ci sono una sola realtà ed un solo Dio, non ci può essere più di una conoscenza di quest’unica realtà, cioè di quest’unico Dio. La Chiesa ci insegna inoltre che solo la Fede cattolica (insieme al battesimo) ci unisce a questo Dio e che dunque la Fede cattolica è anche l’unica religione, poiché ‘religione’ non significa altro che la struttura spirituale che ci lega (ligat in latino) a Dio.
La popolarità della teoria che tutte le ‘fedi’ o ‘religioni’ siano oggettivamente vere ci mostra quanto l’uomo di oggi sia divenuto incapace del pensiero logico -anche se l’assurdità della teoria non la rende meno rispettabile agli occhi dei Modernisti -.
_____________________________
[28] Aggiornamento per tutto compreso i vangeli, cap.IV, Ester Maria Ledda, 2013, Bonanno.